Domenica prossima a San Martino Siccomario si festeggiano i Nonni, e per l’ occasione il Gruppo Teatrale “Città Giardino” di Pavia, metterà in scena , presso il teatro cittadino, la commedia dialettale di Ugo Bensi “Usteria cun balera” .
La commedia racconta una storia, ispirata in parte alla realtà poiché ambientata in una tipica usteria cun balera realmente esistita della Pavia degli anni cinquanta , un’epoca ancora ben presente nei ricordi di tutti i nonni, ma anche conosciuta dai giovani di oggi.
Il design anni ’50, infatti, è stato rivalutato tanto da diventare una sorta di antiquariato moderno, apprezzato e ricercato da molti…
Lasciati alle spalle gli anni bui e grigi della guerra e del dopoguerra…nel ’58 anche Pavia affrontava la ricostruzione ed il boom economico…
Insieme alle musiche americane ed alle innovazioni della tecnica, erano arrivati da oltre oceano nuovi stili di vita e nuove idee e si diffondevano un po’ in tutti gli strati .
Nei bar e nelle case dei più abbienti troneggiava ormai la televisione con il suo Carosello di pubblicità, nelle strade sfrecciavano Vespe, Lambrette ed utilitarie, le donne chiedevano una maggior emancipazione, giovanotti e signorine si incontravano con più facilità…
Anche Pavia mutava pelle, ma pian piano… perché, pur tentata dalla modernità , restava ancora un po’ancorata alla tradizione …ma proprio in quel periodo, soppiantato dal moderno bar, andava svanendo il volto genuino dell’usteria cun balera di una volta…
|