Il Trekking Urbano è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi.
Un turismo più libero e ricco di sorprese che privilegia i panorami, i monumenti meno conosciuti, i
luoghi dove avviene la vita quotidiana dei cittadini; un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e rallenta i passaggi turistici.
Il turista che cammina è un modo per instaurare con la città visitata un rapporto emotivo che lo fidelizza, per i residenti è uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio ed usandolo per tonificare cuore, cervello e muscoli…
All’iniziativa lanciata dall’assessorato al Turismo del Comune di Siena nel 2004, quest’anno prende parte anche, entrando nella schiera delle 34 le città italiane che organizzano percorsi per la III Giornata Nazionale del Trekking Urbano, offrendo esperienze sportive e culturali ricche di emozioni e adatte a tutti: giovani e nonni con nipotini.
L’appuntamento, promosso dal Settore Cultura, Turismo e Promozione della città del Comune di Pavia, è per domenica 1 ottobre con il tema “Camminando all’indietro - alla ricerca di luoghi, mestieri, sapori e suoni del tempo perduto”.
Si camminerà per 4 chilometri circa, coprendo, in un tempo stimato di 3 ore, un percorso che dal Castello Visconteo, toccando piazza della Vittoria, piazza del Duomo, San Teodoro, Ponte coperto, San Michele e collegio Borromeo, arriverà a Palazzo Mezzabarba… luoghi noti a tutti, da riscoprire attraverso un facile itinerario - adatto anche agli “escursionisti della domenica” - per mantenersi in forma e vestire i panni del turista… pur rimanendo a casa.
|