Il neonato Polo Pavese dell’ICT per la logistica integrata e sostenibile ha aperto le iscrizioni a due percorsi formativi IFTS, che verranno avviati entro la fine di ottobre. Quaranta giovani e adulti/e pavesi avranno la possibilità di formarsi gratuitamente e di acquisire la specializzazione di Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie informatiche o di Tecnico superiore della logistica integrata.
Ciascuno dei due percorsi, interamente gratuiti, ha una durata di 1200 ore, suddivise in formazione tradizionale, esercitazioni pratiche, presentazione di contesti e casi aziendali, formazione a distanza, stage in azienda e periodo di studio e di work experience in Inghilterra.
Lo stage, della durata di 360 ore, verrà svolto – in sinergia con il tessuto economico provinciale - in aziende specializzate nei settori dell’Information and Communication Technology e della logistica.
Il periodo di studio e di work experience all’estero, della durata di 150 ore, verrà svolto alternando formazione e pratica linguistica con insegnanti madrelingua, esperienze lavorative in aziende attive nei settori dell’ICT e della logistica, visite guidate.
Entrambi i corsi prevedono il rilascio di crediti formativi universitari spendibili nell’ambito della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia: un aiuto concreto per gli allievi e le allieve che – al termine del corso IFTS – decidessero di proseguire il proprio percorso formativo iscrivendosi all’università.
Le iscrizioni sono aperte fino al 27 ottobre 2006.
I percorsi rientrano nel più ampio quadro di iniziative previste dal Polo Pavese dell’ICT per la logistica integrata e sostenibile,un progetto di formazione, ricerca e sviluppo nato per iniziativa di una Associazione di scopo costituita da Provincia di Pavia, Università degli Studi di Pavia, Camera di Commercio, Unione degli Industriali delle provincia Pavia, Associazione commercianti ed enti dell’istruzione e della formazione professionale.
Finanziato dalla Regione Lombardia, dall’Unione Europea e dal Ministero della Pubblica Istruzione, il Polo Pavese dell’ICT per la logistica integrata e sostenibile ha già destato il forte interesse di organizzazioni e imprese private, che hanno cofinanziato parte delle attività previste (è il caso di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e di VIP Spa di Bressana) o che hanno mostrato interesse a farlo.
Inserito nel più ampio programma di Governance provinciale del sistema di istruzione e formazione avviato dalla Provincia di Pavia, il Polo Pavese dell’ICT per la logistica integrata e sostenibile prevede anche attività di ricerca e studi, di sviluppo, di formazione formatori, di comunicazione e informazione e di monitoraggio e valutazione.
Il progetto si basa sulla convinzione che sia necessario sostenere con azioni integrate lo sviluppo di un sistema economico locale incentrato sul binomio ICT-Logistica, valorizzando una collocazione geografica del territorio provinciale che ne fa il naturale retro porto di Genova e che pone la provincia di Pavia in posizione centrale rispetto alla cerniera interregionale e internazionale (si pensi al Corridoio Europeo n°5 e all’aeroporto internazionale di Malpensa): il luogo naturale per uno sviluppo innovativo dell’ICT e per la collocazione di infrastrutture logistiche d’avanguardia.
Obiettivo centrale del programma è di assicurare uno stretto collegamento tra istruzione e formazione tecnica superiore e processi di innovazione in corso sul territorio: la sfida è quella di formare tecnici e tecniche con competenze immediatamente spendibili sul mercato, professionisti e professioniste in grado di contribuire attivamente allo sviluppo del tessuto economicoprovinciale.
|