La Fondazione Banca del Monte di Lombardia ha colpito ancora, questa volta chiamata in causa dalla Camera di Commercio di Pavia per la realizzazione di un progetto editoriale di grande valore.
"È con molto orgoglio - ha esordito il presidente della Camera di Commercio Piero Mossi in sede di conferenza stampa - che oggi vi presentiamo il volume fotografico Pavia una provincia da scoprire, nato dalla volontà dei due Enti di creare uno strumento di grande pregio ed eleganza che va ad annoverarsi tra le pubblicazioni più raffinate di cui la nostra provincia dispone.
Lasciateci credere nella presunzione di aver voluto colmare un vuoto tra le fonti informative di natura turistica sulla nostra provincia, di aver aggiunto uno strumento, di innegabile gusto, che racconta in modo originale il nostro territorio. I nostri sforzi sono stati premiati. Ed è innanzi tutto agli artefici di questo prodotto che va il nostro "grazie"".
Frutto di una collaborazione tra i membri della commissione paritetica istituita dai due Enti che hanno unito il loro impegno alla competenza tecnica dell'Editrice L'Orbicolare, il libro è uno splendido racconto per immagini della provincia di Pavia: un percorso illustrato costituito da 118 facciate stampate e 60 foto, di cui alcune su 4 ante (130x29 centimentri).
“Un voluminoso ma soprattutto bellissimo libro - ha commentato Aldo Poli, presidente della Fondazione - che, suddiviso in tre parti - “Pavia città d’arte”, “I tesori della provincia” e “L’economia della provincia” - propone le bellezze artistiche, culturali, architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio unitamente ai suoi principali aspetti produttivi… valorizzando così un gioiello così ambito da altri e da noi spesso snobbato”.
La pubblicazione, mediante l'innovativa tecnica fotografica "orbicolare", consente una spettacolare visualizzazione dell'immagine a 360 gradi. La meticolosità delle scelte operate è stata magistralmente interpretata dalla potenza della tecnica fotografica ed efficacemente introdotta dal redazionale dello studioso pavese Mino Milani, che accompagna con sapienti tratti di penna la storia per immagini di una provincia da scoprire.
Un libro destinato a pochi (dato l’elevato costo dell’opera): 400 per ciascun Ente le copie stampate… un “neo” cui i promotori stanno già pensando di “rimediare” con la realizzazione, per il prossimo anno, di un estratto del volume stesso da poter distribuire in occasione di esposizioni internazionali e fiere quali la BIT. |