... Accompagnati da Camillo Golgi.
Nel centenario del conferimento del premio Nobel per la medicina a Camillo Golgi (1906), il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Pavia dedica all’illustre scienziato la mostra didattica e interattiva Golgi, architetto del cervello, fino al 19 dicembre 2006 a Pavia, negli spazi dei Nuovi Istituti Universitari di via Ferrata.
Il percorso dell’esposizione propone una interessante soluzione didattica, commistione di pannelli esplicativi, strumenti scientifici d’epoca ed esperienze interattive, multimediali e non.
La mostra illustra le scoperte di Golgi (inerenti la cellula, il sistema nervoso, le malattie infettive) e la sua biografia: i visitatori approfondiscono la conoscenza dell’apparato di Golgi (parte fondamentale della cellula) e della trasmissione della malaria attraverso vere e proprie osservazioni al microscopio; e sperimentano gli “inganni” del cervello umano con exhibit interattivi come Accendi il cervello, che consente di “illuminare” la ricostruzione di un cervello e visitare le aree della coscienza, dell’azione, dell’emozioni; e come Io e te insieme, che attraverso uno specchio delle dissolvenze mescola le immagini di due persone, producendo volti buffi o mostruosi.
Ragazzi e adulti possono vivere il fascino della ricerca scientifica, mentre gli esperti del settore possono ripercorrere la vita di Golgi e le sue fondamentali scoperte.
Il sabato (ore 16.00) e la domenica (11.00 e 16.00)la mostra diventa ancora più interattiva: si svolgono le visite guidate aperte ai singoli, realizzate da brillanti laureati in biologia e medicina.
Anche il 1° novembre è possibile partecipare ai percorsi guidati alle 11.00 e alle 16.00! |