Ero in 1^ superiore quando mi feci immortalare sorridente di fronte alla piccola locomotiva del trenino che girava per le vie di Montmartre… Di anni ne sono trascorsi (non è necessario scendere in dettaglio e precisare quanti) ma per l’epoca, almeno per me, era una novità mai vista… “Novità” che, finalmente, è arrivata anche a Pavia!
Quello del trenino turistico è servizio già collaudato in Europa - a Parigi, Avignone o Lugano, per il cui centro e dintorni corre “La freccia rossa” - così come in alcune città d’Italia: nel 2003, ad esempio, l’Azienda Trasporti di Bergamo indiceva un concorso per trovare il nome al suo, poi battezzato GulliBerg (che tuttora percorre le vie della Città Alta), mentre a Genova, a portare a spasso turisti e “zenesi” tra carrugi e angoli suggestivi della città antica è Pippo.
Va be’, “meglio tardi che mai” - come usano dire i pendolari costretti alle attese del “fratello maggiore” targato FS… - dopo la sua prima corsa in occasione del Festival dei Saperi, ed il successo di pubblico riscosso nel corso della “Notte bianca”, il 31 ottobre u.s. il trenino di Pavia Express è stato ufficialmente adottato dall’Amministrazione locale.
Ora, i due vagoncini (ciascuno in grado di trasportare 24 passeggeri per volta) trainati da una motrice “ecologica” (poiché alimentata a gas propano liquido) percorrono regolarmente le vie del centro storico ogni sabato, domenica e giorno festivo, nonché in concomitanza delle giornate in cui è previsto il blocco del traffico.
Potrà inoltre essere sfruttato come mezzo di trasporto per visite di gruppi di turisti e per le classi di ragazzi in gita scolastica.
Venti minuti di corsa per offrire ai turisti ma anche a semplici curiosi, magari desiderosi di tornare per un attimo bambini, la possibilità di visitare il nostro capoluogo in modo diverso dal solito… indubbiamente da un’insolita prospettiva.
Il Castello Visconteo sarà il punto di partenza per l’originale tour del trenino, che toccherà diversi luoghi storici della città. Tra le “stazioni” principali ci sono la chiesa di San Pietro in Ciel d'oro, e dopo aver attraversato viale Matteotti, corso Strada Nuova, piazza della Vittoria e corso Garibaldi, la basilica di San Michele.
Signore e signori, grandi e piccini… in carrozza, si parte! |