Il prossimo fine settimana, la zona del Naviglio Pavese sarà al centro degli incontri che Navigli Lombardi S.c.a.r.l., ente unico di gestione per la valorizzazione e gestione dei canali di Leonardo ha promosso nell'ambito delle Campagna d'ascolto 2006.
La prima edizione si tenne nello scorso autunno. Ora, per il 2006, la campagna d’ascolto di Navigli Lombardi che toccherà Pavia, segna l’avvio di una nuova sfida: consolidare, mediante incontri con enti locali, associazioni di categoria, categorie produttive e realtà del mondo volontariato, l’azione volta a fare dei Navigli un’autentica comunità, legata da valori di carattere storico, ambientale, culturale ed architettonico.
In questi incontri con le forze vive della società Navigli Lombardi, ed il suo nuovo presidente Emanuele Errico, vogliono discutere di energia pulita, valorizzazione dei complessi monumentali, potenziamento del sistema turistico integrato tra Milano, Pavia e i Navigli di Leonardo.
I territori dei Navigli sono stati suddivisi in 5 macroaree, di cui il Pavese è una di quelle strategiche. Per ognuna sono previste diverse iniziative: incontri dedicati, assemblee pubbliche, momenti di "incontro popolare", spazi dedicati ai ragazzi. Al centro dell’attenzione saranno i Navigli nei suoi diversi aspetti e "declinazioni".
La tre giorni in terra pavese comincia venerdì 17 novembre nella sede della Camera di Commercio, in via Mentana, dove dalle 19 alle 21 è fissato un happy hour con le associazioni di categoria, gli imprenditori, gli operatori economici e finanziari. In quella sede saranno esposti progetti e proposte, le oltre 700 idee raccolte grazie alla precedente campagna d'ascolto, ed illustrati i contenuti della ormai imminente Conferenza Metropolitana di dicembre.
Sabato 18, nella sala consiliare di palazzo Mezzabarba, scatterà alle 10.00 l'incontro con i sindaci, gli amministratori locali, le associazioni di volontariato ed il terzo settore, alla presenza del presidente Emanuele Errico e del direttore di Navigli Lombardi Alessandro Germinario.
Sempre sabato, ma alle 21.00, un momento conviviale dedicato a tutta la cittadinanza: il concerto gratuito, al teatro dei Salesiani di via don Bosco, dei Gamba de Legn, gruppo musicale che si esibisce in dialetto lombardo.
Per domenica 19 presso l'Orto Botanico (dipartimento Ecologia del Territorio dell'università, in via Sant'Epifanio 14) e nell'aula didattica del castello Visconteo si terranno due distinti laboratori didattici: “Acqua in bocca!” e “Storie d'Acqua”.
Infine sabato 25, alle 21, il teatro dei Salesiani ospiterà il concerto gratuito del gruppo musicale “Fiö d'la nebia”.
|