“Sposo l’idea di territorio che non si limiti all’ombra del campanile!”: così ha commentato soddisfatto Pierangelo Lombardi, Sindaco di Stradella, l’ingresso del suo Comune nel protocollo d’intesa siglato tra Apt del Tigullio, Comunità Montane di “Aveto Graveglia Sturla”, “Val Petronio”, “Fontanabuona”, Parco dell’Aveto, Comune di Sestri Levante, Gal dell’Appennino Genovese, Azienda Trasporti Provinciale e “Territori Amici” – ovvero Stradella e Oltrepò - come vengono definiti nel sito internet “Cammino a Levante”, creato per mettere in rete il progetto dell’intesa.
Obiettivo del sito, presentato oggi ai pavesi, quali fruitori abituali di spiagge ed entroterra liguri, da Gian Guido D'Amico, Commissario Straordinario dell’Azienda di Promozione Turistica, è quello di far conoscere il
variegato territorio del Tigullio, che in pochi decine di chilometri spazia dal mare alla montagna, e promuovere le sue opportunità di fruizione turistica.
All’indicazione dei percorsi turistici, indirizzati dunque non solo agli amanti del trekking, ma a chiunque, come turista o cittadino, desideri avventurarsi a piedi, in mountain bike, a cavallo o in fuoristrada alla scoperta del territorio, si affiancano informazioni aggiornate sui servizi di ristorazione e alloggio, sui trasporti e sulle attrezzature sportive, dal parapendio, al free climbing fino al canyoning (solo per citare le novità)… in pratica, tutto ciò che può essere utile per organizzare autonomamente a tavolino, o meglio, a monitor, la propria vacanza.
Tra le specificità del progetto spicca una base cartografica interattiva sulla quale tutte queste informazioni sono state indicate, carte che raggiungono un notevole dettaglio e che possono essere direttamente stampate dal pc di casa.
Tramite l’invio da parte degli utenti di osservazioni, materiale documentario e fotografico, così come di semplici richieste di informazioni, i contenuti del sito saranno inoltre continuamente migliorati... ed in quest’ottica i responsabili del progetto stanno pensando alla possibilità di implementare un’ulteriore funzione che potrà consentire aggiornamenti online da parte di utenti singoli e/o associazioni accreditati presso il sito.
Al momento della messa on line, oltre a foto e filmati, il sito contiene: 599 toponimi, 103 schede di sentieri per uno sviluppo complessivo di oltre 700 km, 170 schede indicanti strutture attrezzate per il pernottamento e 46 schede di ristoranti e agriturismo.
Così come il territorio naturale non ha confini, obbiettivo degli Enti promotori è quello di superare le barriere amministrative dei territori vicini, per promuovere in sinergia l’ambiente, i prodotti e le peculiarità che accomunano le varie realtà.
Dall’idea di condivisione è nata quella di unire le forze in rete per favorire uno scambio culturale, promuovere e valorizzare reciprocamente le proprie risorse e riuscire così a confezionare un “pacchetto” turistico competitivo.
Con questo scopo, domenica, in occasione della “Festa del pane e dell’olio”, il Comune di Stradella (Città del vino e Città del pane) sarà ospite a Sestri Levante con i propri prodotti.
Un incentivo a seguire gli amici oltrepadani è stato, inoltre, illustrato da MariaVittoria Zonfrillo - assessore con delega a Traffico e Viabilità del Comune di Sestri Levante - che con lo slogan “Parcheggia lo stress e assapora la tua vacanza” ha ricordato l’iniziativa locale che offre parcheggio e bus navetta gratuiti ai visitatori.
Sarà perché la questione parcheggio per la Liguria in genere è sempre stata un “nota dolente”, sarà perché i pavesi da lunedì prossimo il parcheggio gratuito lo avranno solo alla domenica (e nel resto della settimana vedranno solo diminuire gli spazi e aumentare le tariffe) ma questo servizio si prospetta come un ottimo punto di partenza per… “Camminare a Lavante”. |