Domenica pomeriggio, nell'ambito di " Punta su Pavia", verrà presentata al pubblico la ricostruzione virtuale degli affreschi della Sala Azzurra del Castello Visconteo.
I lavori di restauro degli affreschi - resi possibili grazie al contributo della Fondazione Cariplo e condotti qualche anno fa dal Laboratorio di Restauro Paola Zanolini e Ida Ravenna - avevano messo in luce alcune tracce dei disegni e delle decorazioni considerati ormai persi.
Un loro eventuale reintegro, però, si è dimostrato inattuabile, dato che avrebbe comportato un intervento eccessivamente ricostruttivo, incongruo rispetto al rigore filologico sul quale si è basata l’intera operazione di salvaguardia. Ora, ancora con il sostegno della Fondazione Cariplo e grazie all’aiuto dell’informatica è stato possibile, però, ricostruire almeno virtualmente i disegni dei riquadri dell’affresco, che copriva la volta e le pareti della sala: stelle, motivi geometrici, animali, alternati allo stemma dei Visconti che, come in un caleidoscopio di immagini, avvolgevano padroni di casa e ospiti, nello splendore della villa di delizia.
Montate su appositi pannelli le immagini saranno da ora esposte a corredo didascalico della sala.
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, prof. Silvana Borutti e del dr. Remigio Moratti in rappresentanza della Fondazione, a descrivere le fasi dell’operazione e l’importanza del risultato saranno la dr. Paola Zanolini, che ha diretto il restauro e la dr. Donata Vicini che in qualità di Direttore dei Musei Civici e di storica dell’arte ne ha avuto la supervisione.
A loro, ciascuna per le proprie competenze, si deve l’importante contributo sul piano scientifico; al dr. Norberto Ravenna va il merito della sua divulgazione, con la ricostruzione virtuale, attuata grazie a sofisticati sistemi informatici.
La presentazione offre anche l’occasione per il tradizionale scambio di auguri natalizi (ore 18.00), organizzato quest’anno da Paviamusei, Sistema Museale di Pavia, del suo ateneo e della sua Certosa, con la collaborazione delle Associazioni degli Amici dei Musei e degli Amici dell’Orto Botanico, che offriranno oltre 200 piantine provenienti dal giardino botanico - invasate e “catalogate” (con cartellino identificativo legato al vaso) dalle volontarie dell’associazione - e proporranno a tutti i cittadini lo scambio, oltre che di auguri, anche di essenze, piantine e semi… Con piccoli sacchetti di sementi è stato inoltre addobbato l’originale albero di Natale esposto all’ingresso Sala del Rivellino, sede di questa iniziativa. |