“La storia di Santa Cristina è intrinsecamente legata alla vita della sua abbazia i cui resti, ancora oggi, rimandano ad un passato che è stato testimone dell’intreccio di religiosità e ruralità, di potere laico ed ecclesiastico.
Trascorsero epoche diverse ma non è difficile immaginare che l’esistenza degli abitanti di Santa Cristina non mutasse poi molto, tra i poderi e le rogge, le cascine e gli oratori campestri.
Abbiamo scritto volentieri delle vicende storiche di questo paese, con l’intento che i cittadini di Santa Cristina trovino un poco di sé in queste pagine e che gli altri scoprano con piacere un angolo di una “meravigliosa provincia” che non si dimentica mai di stupire…”.
Così Ilaria Nascimbene e Jessica Maffei della Progetti (Cooperativa per il Turismo culturale di Pavia) presentano il loro libro dedicato alla “Terra di Santa Cristina di Olona - il borgo e l’abbazia nella storia”.
Le autrici hanno dedicato i loro studi all’antica abbazia, all’abitato che si formò intorno ad essa e alla chiesa parrocchiale intitolata a santa Cristina di Bolsena.
Sfogliando le pagine del volume, frutto di ricerche in archivi e biblioteche, si incontrano dunque le notizie relative alla fondazione del celebre monastero, databile al VIII secolo, e della chiesa, distrutta nelle sue forme originali e ricostruita nel 1754 su progetto dal prestigioso architetto Lorenzo Cassani, già attivo a Pavia in numerose committenze. Si troveranno anche dati curiosi sulla vita in paese nei secoli passati, sulle sue attività economiche e sulle consuetudini di un tempo perduto. Non mancherà un cenno alla graziosa chiesa di Bissone.
Ad arricchire il volume si collocano le inedite fotografie del paese e dei suoi monumenti nonché alcune opere pittoriche realizzate da Remo Faggi, noto artista che vive e lavora a Santa Cristina. A lui si devono la copertina su disegno originale e la collezione di acquerelli dedicata a scorci suggestivi del borgo pavese.
La pubblicazione, voluta dal Comune di Santa Cristina, sarà mostrata ai convenuti domenica pomeriggio presso la casa comunale dal sindaco Giuseppe Gallotti e da un rappresentante dell’Assessorato alla cultura della Provincia di Pavia, che ha patrocinato l’iniziativa quale omaggio al borgo di Santa Cristina e alla sua storia ricca di preziose testimonianze per tutto il territorio.
Il libro è infatti nato dalla volontà di far conoscere e apprezzare la storia e l’arte di questo comune, già in passato oggetto di studio da parte di don Mascheroni e del concittadino Maurizio Dragoni alla cui memoria il sindaco Gallotti rivolgerà un particolare omaggio. |