Il 27 gennaio 1945 l’Armata Rossa entrò ad Auschwitz e si trovò di fronte all’orrore della “soluzione finale” concepita da Hitler.
Una legge dello Stato Italiano ha istituito per il 27 gennaio di ogni anno il “Giorno della Memoria”, giorno in cui ricordare le vittime della Shoah, che significa discriminazione, persecuzione, deportazione, spoliazione e distruzione dei Cittadini ebrei di ogni paese dominato dal nazismo e da governi di ispirazione razzista e fascista.
Le vittime sono state milioni: donne, uomini e bambini ebrei, oltre che zingari, omosessuali, invalidi.
Un dovere imprescindibile il ricordo!
Il Comune di Cigognola celebrerà il “Giorno della Memoria” sabato, 27 gennaio con un concerto – per violino barocco e liuto barocco – che si terrà nella chiesa parrocchiale intitolata a San Bernardo Abate.
Il concerto prevede l’esecuzione di brani di Biber, Durant, Weiss e Vivaldi, alcuni fra i più importanti e conosciuti compositori di musica barocca.
Gli artisti ospiti saranno Silvia Rinaldi (violino barocco) e Luca Chiavinato (liuto barocco). Entrambi docenti presso l’”Accademia di Musica Antica” del prestigioso “Centro di Educazione Musicale Beethoven” di Padova, vantano collaborazioni con formazioni da camera e orchestre in Italia e all’estero ed incidono con le maggiori case discografiche.
I brani musicali saranno alternati a letture – eseguite da Arabella Meriggi e Maria Introini – di alcune tra le più toccanti testimonianze della Shoah.
|