Il 2007 sarà l'anno dell'efficienza energetica. Lo ha annunciato il Ministro Pecoraro Scanio aggiungendo che a marzo si terrà la Conferenza Nazionale su energia e ambiente mentre in autunno sarà la volta della Conferenza Nazionale sul clima.
In un momento in cui i problemi energetici stanno assumendo una consistenza più che rilevante, è indispensabile che le Pubbliche Amministrazioni collaborino affinché gli sforzi di ognuna verso una sostenibilità diffusa siano armonizzati e coordinati per raggiungere gli obiettivi fissati dalla politica energetica della Comunità Europea e gettare le basi per un modello di vita più sostenibile.
In tutta l'Europa, infatti, ed in Italia in particolare il consumo energetico è in costante aumento e ciò rende il nostro paese sempre più dipendente dall'importazione di combustibili fossili pregiudicando in tal modo la sicurezza dell'approvvigionamento. Si pensi che le attuali riserve di idrocarburi si esauriranno, secondo tutte le stime, nel corso dei prossimi 40/50 anni.
L'uso maggiore dei combustibili fossili ha inoltre un impatto negativo sull'ambiente.
Se esaminiamo l'andamento delle emissioni nel periodo 1990-2003 rileviamo che a fronte del fatto che Germania e Regno Unito hanno avuto, con le loro politiche, una riduzione del 10% delle emissioni stesse, l'Italia nello stesso periodo le ha incrementate del 11,5%.
Il tasso di crescita dell'inquinamento atmosferico in Italia è stato circa il triplo rispetto al resto dell'Unione Europea.
Oltre al crescente danno ambientale prodotto, il nostro paese si troverà presto costretto ad indennizzare gli stati meno inquinanti se non adotterà misure tese a limitare gli scarichi in atmosfera.
La ricerca di nuove fonti di energia alternative ai combustibili fossili sta diventando una esigenza non più procrastinabile, ma alcune alternative sono già disponibili e in questo seminario che
abbiamo organizzato ne presenteremo alcune, affinché la nostra riflessione possa essere d'aiuto al consolidamento di una comunità energeticamente sostenibile, caratterizzata da una felice sincronia fra attività di produzione, distribuzione ed utilizzo finale dell'energia capace di garantire la massima efficienza dei progressi ed il massimo risparmio delle risorse.
Per affrontare queste tematiche, Comune di Pavia, ASM e Università degli Studi di Pavia hanno organizzato per venerdì 16 Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, quest’anno diventata internazionale, il seminario “Kyoto, gli Enti Locali e le opportunità per il risparmio energetico”.
Dopo il saluto delle autorità (Angiolino Stella - Rettore dell'Università di Pavia -, Piera Capitelli - Sindaco di Pavia - e Andrea Albergati - Presidente Asm Pavia), aprirà e presiederà i lavori Alberto Majocchi - Presidente dell'I.S.A.E. e del Forum per lo Sviluppo Sostenibile di Pavia -.
Seguiranno relazioni ed esperienze secondo programma:
Relazioni |
Norma Anglani - Dipartimento Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia
Uso efficiente dell'energia: considerazioni sulla realtà pavese
Andrea Zatti - Dipartimento Economia pubblica eTerritoriale - Università degli Studi di Pavia
Le tematiche energetico-ambientali nei Regolamenti Edilizi comunali
Maria Giacomina Libardi - Asm Pavia
Risparmio Energetico. Le scelte strategiche di ASM nello scenario nazionale |
Esperienze |
Giorgio Francescone - Scotti Energia
Oltre il petrolio, verso la bioeconomia
Armando Gariboldi - Ecocentro
Buone pratiche quotidiane a favore del risparmio energetico
Giancarlo Gallucci - Amico Gas
Post contatore: il risparmio energetico comincia in casa Incentivi della Finanziaria 2007
Tullio Montagna - Vice Presidente Asm Pavia
Asm e gli Enti Locali: una sinergia ricca di opportunità |
|