Ore 9.00, Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria Edile. La lezione sta per iniziare e, insieme agli studenti del 5° anno, tra i banchi dell’aula, prendono posto alcuni rappresentanti dei Comuni del Pavese sottratti per qualche ora agli uffici tecnici dell’Amministrazioni Locali… Come mai?
Probabilmente perché hanno accettato il singolare invito che un giovane professore di Urbanistica ha rivolto personalmente ad ognuno di loro.
Essendo le lezioni universitarie pubbliche per definizione, nell'intento di avvicinare il mondo universitario alle Pubbliche Amministrazioni e perseguendo una buona gestione della “cosa pubblica” nel rispetto delle specificità territoriali, Roberto De Lotto - ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il nostro ateneo - ha pensato di aprirle ai rappresentanti di ciascuno dei 190 Comuni della provincia di Pavia, invitandoli a frequentare le lezioni che ritengono di loro interesse del corso di Progettazione Urbanistica e Valutazione Ambientale Strategica, previsto dal piano di studi dell’ultimo anno del corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura.
“Come certamente saprà - si legge nella lettera inviata dal docente - la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è una procedura introdotta dalla Direttiva CE 2001/42 e recepita dalla Regione Lombardia con la Legge 12/2005 (e successive integrazioni come la "Disciplina" della materia del dicembre 2005) con l’obiettivo di verificare quali siano le conseguenze sull'ambiente degli strumenti urbanistici (in particolare il Documento di Piano) valutate non a posteriori (cioè con la previsione di mitigazione degli eventuali impatti negativi) ma a partire dai primi passi della loro preparazione, per indirizzarne gli obiettivi ai fini della sostenibilità e per valutare gli eventuali scenari alternativi.
Premessa indispensabile alla mia proposta: i Comuni della Lombardia devono adeguare i loro strumenti urbanistici e devono contestualmente valutare le conseguenze sull'ambiente delle scelte pianificatorie”.
Per i rappresentanti degli Enti Locali, l’iniziativa del professor De Lotto costituisce quindi un’ottima proposta di formazione completa, e a chiunque fosse interessato al tema della Valutazione Ambientale, il corso - che si ricorda essere pubblico e gratuito (aperto, dunque, a tutti) - offre l’opportunità di arricchire le proprie conoscenze in materia. |