L'Agenzia n. 1 per Ayamé si è costituita il 29 novembre 1991 in Collegio Ghislieri per iniziativa di 50 cittadini di Pavia che hanno deciso di adottare a tempo indeterminato l'Ospedale Generale di Ayamé e di contribuire finanziariamente ogni anno al suo sviluppo.
L'Agenzia ha ottenuto dal Ministero degli Affari Esteri il riconoscimento di ONG (Organizzazione non governativa) il 29 marzo 2002, ed è stata dichiarata "idonea" alla "realizzazione di programmi a breve e medio periodo nei Paesi in via di sviluppo" e alla selezione, formazione ed impiego di volontari in servizio civile".
In quest’ambito, tra le attività dell'Agenzia figurano il sostegno ordinario dell'Ospedale Generale di Ayamé; la progettazione e il finanziamento di opere per lo sviluppo dell'Ospedale e per il risanamento ambientale della località di Ayamé; la formazione del personale medico e infermieristico ivoriano a Pavia presso le locali istituzioni sanitarie (IRCCS San Matteo) e universitarie, l’organizzazione di convegni e incontri scientifici sui problemi della cooperazione con i paesi poveri dell'Africa e con la Costa d'Avorio, in particolare, e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica (e dei giovani in particolare) sull'idea e "necessità" della cooperazione permanente e decentrata e sul metodo dell'adozione da parte delle comunità locali di situazioni disagiate nel mondo…
In quest’ottica, grazie alla collaborazione con Inchiostro, il giornale degli studenti dell’università di Pavia, è stato organizzato l’evento Art Jazz, aperitivo for Ayamé!, realizzato con il contributo concesso dalla Commissione A.C.E.R.S.A.T. dell’Università di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti.
L’iniziativa, in calendario per martedì sera, prevede la realizzazione dal vivo di un’opera d’arte firmata da Guido Boletti e l’esibizione del “New Bossa Jazz Quartet”.
Durante la serata saranno raccolte offerte a favore dell’Agenzia n. 1 per Ayamé. |