Un appuntamento ecologico con la propria città che offre un'occasione concreta di collaborare e partecipare fattivamente ad un progetto comune di tutela, salvaguardia, educazione ambientale: ecco in cosa si riassume la Giornata del Verde pulito, che animerà la prima domenica vigevanese del mese di aprile.
Tanti i cittadini, e fra loro molti giovani, che ogni anno si armano di ramazza, guanti e sacchi neri per prendersi cura dell’ambiente ripulendo i parchi, i giardini pubblici, le rive di fiumi e canali, le campagne della città ducale. E il numero di rifiuti raccolti alla fine di ogni edizione di questa manifestazione conferma, purtroppo, che sono ancora molti i comportamenti scorretti e le azioni che devono essere sanzionate.
Questa giornata all’aria aperta farà riflettere sul valore dell’ambiente che ci circonda, e sulla responsabilità di ognuno nei suoi confronti, e quindi ragionare sulle proprie abitudini e il proprio stile di vita.
La consapevolezza che l’ambiente è un bene unico che deve essere preservato per garantire il futuro a chi verrà dopo di noi, è un concetto che deve essere continuamente riaffermato, diffuso, condiviso ed è con questo intento che la Giornata è nata e viene portata avanti dall’Amministrazione e dalle associazioni locali.
Queste le realtà coinvolte e i rispettivi luoghi di ritrovo e attività:
L’Associazione Amici del Ticino -in collaborazione con: Associazione Irrigazione Est-Sesia, Parco del Ticino-gruppo Volontari Sforzesca, G.C. Protezione Civile, Cooperativa Sociale OIKOS, Confederazione Italiana Agricoltori, WWF Lomellina, Ass. Micologica Bresadola, Cercatori d'oro, Pescatori SPS Garisti Vigevano, SPS Vigevano, Fly Anglig Club, ADP Amici del Langosco, Cacciatori ARCI - ANLC – FIDC, Asfalti Garda, Zel Plast e Cave Natale - effettuerà la rimozione e l’asporto dei rifiuti lungo: Roggia Mora, Naviglio Sforzesco, Roggia Moretta, Canale Elena, Roggia Vecchia, Cavo Marianna, Cavo Bogino, Roggia Bredna, Roggia Moscatello, canalotto e loro affluenti, nelle aree di via Edison, di via Perugino, strada S. Pietro, zona scuola Fogliano e cimitero Sforzesca. Il ritrovo è presso il cimitero cittadino alle 7.30.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, dalle 9.30 alle 12.30, aspetta al parco "L'isola che non c'era" in viale Beatrice d'Este i ragazzi delle Scuole Elementari e Medie e del Fateci Spazio, che insieme ai loro genitori puliranno le aree verdi raggiunte con pulmini scolastici.
I giovani dello SFAD (Servizio Formazione Autonomie Disabili) e i ragazzi del CFP (Centro Formazione Professionale) puliranno rispettivamente i Parchi Regina Margherita e Parri, mentre l’Associazione Nazionale Alpini si occuperà della pulizia del Parco degli Alpini e delle aree presso gli incroci semaforici.
La associazioni sportive Vigevano Calcio e Superga puliranno le aree circostanti alle loro sedi a partire dalle 9.30. Lo stesso faranno nel pomeriggio (dalle ore 15.30), i ragazzi del Centro Fateci Spazio.
Infine l’A.D.A.I. (Associazione Difesa Animali Interregionale) sarà presente in Piazza Ducale con una campagna di sensibilizzazione per l'utilizzo della paletta per gli amici a quattro zampe.
L'asportazione dei rifiuti sarà a cura di ASM ISA S.p.A., gruppo Asm Vigevano Lomellina S.p.A.. |