Quest’anno gli Sforza con la propria corte e le dodici contrade prenderanno possesso della città ducale già a partire da sabato prossimo con la “Notte Sforzesca”, un prologo che prevede uno spettacolo itinerante dalla Piazza Ducale a via XX Settembre: alla luce delle fiaccole gruppi di tamburini, saltimbanchi, giocolieri e sbandieratori animeranno la serata con musica e danze.
Il giorno successivo, dalle 10.00 fino al tramonto, il
Castello di Vigevano ospiterà come ogni primavera le contrade del Palio.
Allestito come un vero borgo rinascimentale, il cortile del Castello, che ospiterà anche le “botteghe” delle Corporazioni con i prodotti enogastronomici tipici delle Contrade di Vigevano, rivivrà tra gusti, sapori, colori e divertimenti la vita di corte dei duchi di Milano.
La giornata, ricca di appuntamenti, prevede uno speciale coinvolgimento dei bambini: per loro sono previsti giochi d’animazione come l’assalto al castello, giochi di abilità come la corsa con il cerchio o il lancio del dardo sull’albero di melo cotogno, nonché la possibilità di andare a cavallo accompagnati da paggi in costume ma tanti e divertenti anche i laboratori didattici.
A mezzogiorno verrà celebrata la Santa Messa al campo al cospetto dell’intera corte di Farncesco I Sforza e della sua consorte Bianca Maria Visconti. Subito dopo si potrà pranzare nel borgo, scegliendo tra le varie pietanze appositamente preparate dai figuranti delle Contrade seguendo ricette dell’epoca.
Nel pomeriggio (alle ore 16.30) per le vie del centro storico prenderà il via il Corteo dei figuranti delle dodici contrade, con ben 500 personaggi in costume, che intorno alle ore 17.00 torneranno nel cortile del Castello per assistere al giuramento del castellano e per la contesa del “Palio dei fanciulli”.
Novità assoluta dell’edizione di quest’anno è la presenza, fin dal mattino, degli Sbandieratori della Città di Firenze.