Nel 2007 ricorre il cinquantesimo anniversario della prima edizione del Palio dell’oca: in questa occasione il Comitato di Quartiere Pavia Nord commissiona a Calypso l’ allestimento di una nuova edizione del progetto dedicato al Palio, che si svolgerà tra gli appuntamenti previsti nella Festa della Vernavola.
Culmine della manifestazione sarà l’aperitivo teatrale in programma domenica 13 maggio. All’interno di un’atmosfera conviviale, sarà proposta la performance ‘Cartelli di sfida del Palio’, in cui gli attori Calypso rievocheranno sulla scena la magica atmosfera di quei giorni, quando in città esplodeva la competizione tra i rioni, che si affrontavano nella storica competizione di nuotatori e rematori sul fiume Ticino.
La performance continuerà poi con una seconda parte dedicata al mondo del fiume Ticino, che costituiva negli anni del Palio un punto di riferimento per la vita quotidiana della città.
Sulla base dei ricordi degli anziani, Calypso ha elaborato un testo accompagnato da azioni teatrali: inizierà così sulla scena un viaggio tra i suoni, le luci, i colori e i profumi che caratterizzavano le rive del fiume.
Su questo sfondo si rievocheranno i mestieri e i momenti di svago che si svolgevano sulle rive del Ticino: il fiume era infatti un punto d’incontro per la città, dove si confrontavano persone di ogni età ed estrazione sociale. Tale varietà di frequentatori ha prodotto una serie di aneddoti e una galleria di personaggi bizzarri legati al fiume, ancora oggi presenti nella memoria popolare.
Nella performance prenderà vita questo mondo ormai scomparso e affascinante, grazie anche alla presenza scenica del signor Celestino Chiesa, membro A.P.S. ed entusiasta sostenitore del progetto fin dagli esordi. Celestino concluderà poi l’evento performativo conducendo una breve visita guidata della mostra sul Palio, durante la quale metterà a disposizione dei visitatori il suo prezioso ricordo in prima persona dell’antica manifestazione.
Nella mostra, allestita da Calypso con un’originale impostazione, saranno esposti dal 12 al 19 maggio i materiali, in larga parte fotografici, relativi al Palio raccolti dai partecipanti ai laboratori.
|