In occasione dell’iniziativa europea “ Nuit des Musées”, e nell’ambito del festival “ Paesaggi: l’anima dei luoghi”, PaviaMusei, Sistema museale di Pavia, del suo Ateneo e della sua Certosa, apre le porte delle diverse sale espositive in orari straordinari invitando il pubblico a visitare, gratuitamente, le proprie collezioni.
L’appuntamento è per la giornata di sabato, che idealmente sarà divisa in due momenti: “Aspettando la notte” e “La Notte dei Musei”.
Per il primo sono previste visite guidate al museo Museo della Certosa (Certosa di Pavia) in mattinata (ore 9.30, 10.10 e 10.50) e nel pomeriggio (ore 14.30, 15.10 e 15.50) - con prenotazione obbligatoria allo 0382/539638 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17) -; mentre le visite guidate sugli alberi introdotti nel contesto cittadino, “ Guida agli alberi di Pavia”, e la presentazione del percorso illustrato “ L’Orto Botanico per la città” sono in programma per le 15.30, con partenza dalla biglietteria del Castello Visconteo e per le 17.00, con partenza dall’ Orto Botanico, che per l’occasione sarà aperto dalle 15.30 alle 19.00. (Per la visita guidata è consigliata la prenotazione allo 0382/984848).
La Notte dei Musei inizierà, invece alle 21.00, e per tutta la serata prevede proposte ad hoc e visite a cura di esperti del settore nelle seguenti sedi museali:
Musei Civici di Pavia - Viale XI febbraio, 35 |
Dalle 21.00 alle 00.30 - Apertura straordinaria ad ingresso gratuito.
Ore 21.30 - Incontro con le giovani artiste selezionate per la manifestazione Gemine Muse e visita guidata alla mostra Romanic-ontemporaneo. L’arte romanica sotto la lente del contemporaneo ospitata nella sezione altomedievale dei Musei Civici.
Ore 22.00 - Lettura di brani scelti dalle Città invisibili di Calvino a cura di Bruno Cerutti presso le scuderie del Castello.
Dalle 21.00 alle 24.00
- Là dove c’era l’erba… Frange urbane, le fotografie di Giovanni Giovanetti in Santa Maria Gualtieri;
- Le notti in Cripta. Apertura straordinaria della Cripta di S. Eusebio in collaborazione del Kiwanis Club;
- Esposizione collettiva delle Arti del Novecento. Apertura straordinaria e ingresso promozionale a 2 euro, Castello Visconteo.
|
Museo di Storia Naturale - Via Guffanti, 13 |
Dalle 21.00 alle 24.00 - Apertura straordinaria ad ingresso gratuito.
Ore 21.00, 22.00 e 23.00 - Serata alla scoperta della fauna urbana, supportata da animazioni sonore.
|
Museo per la Storia dell’Università - Strada Nuova, 65
|
Dalle 21.00 alle 24.00 - Apertura straordinaria ad ingresso gratuito.
Ore 21.00, 22.00 e 23.00 - Visite guidate alle collezioni scientifiche del Museo.
|
Museo della Tecnica Elettrica - Via Ferrata, 3 |
Dalle 21.00 alle 24.00 - Apertura straordinaria ad ingresso gratuito.
Ore 21.30 - Storie e paesaggi di acque motrici. Proiezione - presentata da Nuccio Lodato, storico del cinema e professore all’Università di Pavia - di alcuni documentari realizzati da Ermanno Olmi negli anni ‘50-‘60 che raccontano storie legate alla produzione di energia elettrica e documentano la realizzazione di impianti idroelettrici progettati e costruiti da Edison per lo sviluppo del sistema elettrico nel nostro Paese. (Per la visione dei filmati è necessaria la prenotazione allo 0382/984104)
Ore 22.30 - Visita guidata al Museo.
|
|