Nata per commemorare gli studenti pavesi e pisani che parteciparono alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848, la Regata Storica Pavia-Pisa è una sfida di canottaggio - “otto fuori scalmo” (8+) - che si disputa annualmente tra le due Università, alternativamente sui fiumi Arno e Ticino dal 1929.
La forte rivalità sportiva, con i suoi quasi settanta anni di tradizione, rappresenta un unico nel suo genere in Italia e trova paragoni soltanto nella sfida tra le Università britanniche di Oxford e Cambridge.
L'albo d'oro vede Pavia condurre con 27 vittorie contro le 14 di Pisa. La regata è stata sospesa negli anni 1941-47, 1951-60, 1968, 1975, 1977-85, 1988-92, 2002 e 2003. Tre edizioni ('30, '61 e '97) sono state annullate.
Gli equipaggi (maschili) sono interamente composti da studenti regolarmente iscritti ai due Atenei e alcuni di loro fanno anche parte della nazionale italiana di canottaggio.
Tra i canottieri di spicco che hanno fatto parte dell’equipaggio di Pavia si segnalano: Piero Poli, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul nel 1988; Andrea Re, otto volte campione del mondo, membro della squadra olimpica di Atlanta nel 1996; Simone Forlani, Campione mondiale nel 1999 e vicecampione mondiale nel 2000; Paolo Marostica, medaglia d'oro ai Campionati del Mondo a Hazewinkel in Belgio nel 1985 e alle Universiadi a Zagabria nel 1987.
L’edizione 2007 vede protagonisti: D'Altilia Alessandro, Gorini Riccardo, D'Altilia Luca, Pignone Davide, Pusinelli Roberto, Fasoli Riccardo, Amigoni Matteo, Marullo Matteo. Tim.: Baldiraghi Andrea, Ris.: Boschetti Mattia e Palma Jacopo per il Cus Pavia;Tonini Simone, Melosi Alessio, Micaelli Federico, Lorenzini Ivan, Sacchini Tommaso, Sicurani Sascha, Santi Gianluca. Tim.: Mazzoni Dario e Ris.: Manfredi Stefano per il Cus Pisa.
La XLV regata, che come sempre si svolgerà sotto il patrocinio dei Magnifici Rettori dei due Atenei, è in calendario per sabato 2 giugno a Pavia e seguirà questo programma:
- Ore 15.30: Palio dei Quartieri del Ticino (1^ manche)
- Ore 15.45: Palio dei Quartieri del Ticino (2^ manche)
- Ore 16.00: Gara di Dragon Boat (*)
- Ore 16.15: Regata Storica Pavia - Pisa (1^ manche)
- Ore 16.30: Palio dei Quartieri del Ticino (finale B)
- Ore 16.45: Palio dei Quartieri del Ticino (finale)
- Ore 17.00: Regata Storica Pavia - Pisa (2^ manche)
(*) - Il dragon boat è una imbarcazione a 18 vogatori - 12 maschi e 6 femmine, più un timoniere e tamburino - che affonda le radici nei paesi dell'Asia Sud Orientale (Cina, Indocina e India) dove vengono disputate numerose regate che coinvolgono intere regioni.
Per le sue caratteristiche tecniche il dragon boat può essere utilizzato anche da vogatori non esperti. È con questo spirito che nel programma della XLV edizione della Regata Universitaria Pavia-Pisa è stata introdotta una gara di dragon boat tra i Collegi Universitari. |