Nata in Francia nel 1982 per iniziativa dell’allora Ministro della Cultura Jack Lang, la Festa Europea della Musica è l’evento che, ogni 21 giugno, celebra l’arrivo dell’estate in molte città d’Europa, regalando centinaia di concerti gratuiti di ogni genere musicale.
In Italia, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività culturali promuove, in occasione di questa Festa, l’iniziativa “Musicarte”, che punta a valorizzare il patrimonio storico artistico e ambientale locale, attraverso eventi e concerti che si svolgono in luoghi di raro accesso e solitamente non destinati alla fruizione musicale.
Accogliendo gli scopi generali della manifestazione, la Biblioteca Universitaria di Pavia, con la collaborazione del Comune e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini”, porterà per la prima volta l’evento nella nostra città, articolando la giornata in tre momenti: una mostra, una tavola rotonda e un concerto.
Darà l’avvio (alle ore 15.00) l’inaugurazione della mostra “La viola gialla: fonti musicali nella Biblioteca Universitaria di Pavia” che, allestita nello storico Salone Teresiano, consentirà ai visitatori di avvicinare parte dell’eterogeneo materiale di carattere musicale conservato presso la Biblioteca: dai trattati settecenteschi, ai messali, salteri e antifonari romani databili a partire dal XII secolo, ai codici dalle preziose miniature con raffigurazioni di strumenti, alle raccolte di composizioni sacre e profane di ars nova italiana e francese, agli album musicali che racchiudono inconsueti repertori strumentali e vocali da camera del 1500 e del 1600.
All’inaugurazione farà seguito una tavola rotonda, dal titolo Note di musica europea, introdotta e coordinata da Silvana Borutti, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia, alla quale parteciperanno musicologi ed esperti di estetica musicale: Gianmario Borio, Mariateresa Dellaborra, Serena Facci e Alessandro Peroni.
Chiuderà il pomeriggio un concerto dell’Ensemble cameristico dell’Orchestra Accademica dell’Università di Pavia “Camerata de’ Bardi”, che eseguirà brani del repertorio barocco e classico.
Per chi desiderasse ascoltare ancora musica, è anche previsto, a partire dalle 19.00, un aperitivo presso la Caffetteria dell’Università (Cortile dei Tassi), durante il quale il gruppo Madame Sadowsky proporrà un concerto dal titolo “The European Legacy: omaggio alla New Wave inglese degli anni ‘70-‘80 ”. |