Lombardiainbici 2007 è un insieme di eventi promossi, in tutta la regione e con il sostegno dalla Regione Lombardia, da un cartello di associazioni ed enti che si riconoscono nell’esigenza di sostenere l’uso della bicicletta per migliorare traffico e ambiente urbano, con il coordinamento di FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Le associazioni e gli enti che organizzano Lombardiainbici, si rivolgono ai cittadini affinché liberamente scelgano, ove possibile, la bicicletta come mezzo efficiente ed adeguato nelle realtà urbane. Interpellano inoltre la Regione e gli Enti Locali – Province, Comuni, Comunità Montane, Enti Parco – affinché diano risposte istituzionali alla crescente domanda di mobilità sostenibile.
L’uso della bicicletta nelle realtà urbane è una modalità indispensabile nella lotta all’inquinamento dell’aria ed alla congestione del traffico. In particolare, gli organizzatori ritengono necessario:
- privilegiare e integrare la mobilità ciclistica nelle più generali politiche della mobilità, dei trasporti e dell’ambiente;
- pianificare, finanziare e realizzare le necessarie infrastrutture, provvedimenti di moderazione del traffico, strutture e servizi per rendere possibile la circolazione sicura e confortevole delle biciclette;
- promuovere l’uso della bicicletta con iniziative culturali, campagne generali e mirate, progetti casascuola e casa-lavoro.
Dal 13 al 23 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2007, ecco le iniziative che si svolgeranno nella nostra provincia ed avranno la bicicletta come protagonista,con l’obiettivo di favorirne una sempre maggiore diffusione…
In bici sul Naviglio Grande, con la scuola è la proposta gambolese - riservata agli alunni della scuola, per il 13, 17, 18 e 20 del mese.
Il ritrovo sarà alle 8.30 davanti alla scuola media di Gambolò. Qui biciclette saranno caricate e trasportate da un autocarro messo a disposizione dal Comune, mentre alunni e docenti raggiungeranno il Naviglio Grande in scuolabus. Poi partirà la Biciclettata lungo l’Alzaia del Naviglio Grande da Turbigo a Boffalora. Dopo il pranzo al sacco si farà ritorno verso Abbiategrasso, e da qui a scuola con le stesse modalità dell’andata.
La Biciclettata nel Parco del Ticino è, invece, l’appuntamento per il 17 destinato agli alunni delle classi III delle scuole secondarie di 1° grado di Casorate Primo e Bereguardo, che, con gli insegnanti, partiranno per una gita in bicicletta nel Parco del Ticino, con visita alla tenuta della
Zelata e altre cascine e pranzo al sacco.
Il ritrovo è fissato per le 8.30 alla scuola di Casorate Primo, l’iscrizione è gratuita.
A Voghera,venerdì 21 (ore 15.00),tutti “In bici a scuola”: nel cortile della Scuola Media Plana alunni e genitori parteciperanno a giochi in bici e gare su percorso ad ostacoli.
Il giorno seguente (sabato 22), sempre nel capoluogo iriense, si terrà “In bici con gli amici”.
Il ritrovo (alle 9.30) sarà presso le Scuole di via XX Settembre 88 e via Manzoni 4, da dove partirà la biciclettata alla riscoperta della città e delle sue piste ciclabili, con arrivo (alle 11.30 circa) al Giardino dei Tigli della scuola elementare Dante Alighieri.
(Per l’iniziativa, a cura della Direzione didattica 1° Circolo Voghera, le iscrizioni sono aperte dal 12 al 22 settembte presso le scuole del 1° Circolo). |