In occasione dell’anniversario della nascita e a quasi un anno dalla scomparsa di uno dei più appassionati testimoni della cultura locale, Negruzzo ricorda Mario Brignoli con una giornata ricca di eventi: proiezione di video, workshop sul canto tradizionale, concerto vocale e balli da piffero
Alle 16.00, dopo il saluto di Piero Brignoli, Sindaco di S. Margherita, Mattia Tanzi e Mario Burrone - rispettivamente presidenti della Pro Loco di S. Margherita e dell’Associazione Amici dell’Ai - il programma prevede la proiezione in anteprima del video “Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà” (17 min), un intenso ritratto sulla figura di Brignoli realizzato da Aurelio Citelli e prodotto dall’Associazione culturale Barabàn.
Testimone attento, consapevole del suo ruolo di depositario di un patrimonio culturale straordinario, il video su Mario Brignoli ripercorre, insieme alla sua vita, tratti importanti della vicenda di Negruzzo e dell’alta valle Staffora: la prigionia in Russia di Mario, le storie di pifferai e fisarmonicisti del Novecento, le feste, la figura del padre “canterino”. Un racconto appassionato, a tratti emozionante, che rivela l’amore di Brignoli per la sua cultura e la sua terra.
Seguirà la comunicazione dell’ etnomusicologo genovese Mauro Balma “Canti sacri tradizionali nell'area delle Quattro Province” che proporrà anche l’ascolto di brani originali tra cui alcuni esempi registrati a Negruzzo.
Alle 18.00, presso la Chiesa parrocchiale, si terrà il concerto Voci a Negruzzo con la Compagnia Sacco di Ceriana (IM). Custode di un patrimonio vocale di brani sacri e profani di straordinario fascino, la Compagnia Sacco è l’anima della tradizione vocale di Ceriana caratterizzata dalla presenza di bassi a bordone sui quali si innesta la seconda voce di baritono, la prima voce e quella di tenore. L’affiatamento dei diversi timbri vocali determina l’insorgere di un “cantino”, un’eco simile ad una delicata voce femminile.
Alle 20.30, dopo un Buffet con prodotti locali, un corteo sonoro di suonatori di piffero e fisarmonica accompagnerà il pubblico dalla casa di Mario al Centro sociale di Negruzzo dove verrà apposta una targa ricordo.
La giornata si concluderà con un grande Ballo per Mario al suono di pifferi e fisarmoniche. Le danze da piffero, intervallate da omaggi vocali, saranno animate da numerosi suonatori, gran parte dei quali amici di Mario: Ettore Losini e Attilio Rocca, Stefano Buscaglia, Cesare Campanini, Stefano Faravelli, Roberto Ferrari, Franco Guglielmetti, Fabio Paveto, Claudio Rolandi, Maddalena Scagnelli, Elio Buscaglia, Donata Pinti... e tanti altri. |