Ode al maiale. Dall'Odissea di Omero alla "Animal farm" di Orwell, al sessantottino "Porci con le ali" sino al disneyano Babe. Per non parlare di chef come il celeberrimo Vissani. Filmografia, letteratura e gastronomia hanno offerto succulenti ingaggi al maiale, un animale che nel corso dei secoli si è rivelato tra i più intelligenti e simpatici a detta di zoologi, scrittori e registi. Maiale protagonista amato e contestato, sia quattro zampe sia come insaccato.
L'università di Pavia ha organizzato un appuntamento destinato a diventare una pietra miliare negli archivi di goliardia e ricerca a multilivello. Il prossimo 12 novembre l'ateneo ospiterà il "Processo al maiale", un evento che sta già riscuotendo lo stesso interesse suscitato dall'ormai mitico processo al cioccolato, ideato sempre dall'università pavese.
Alla sbarra dell'Alta Corte di Gola e Accidia, istituita per opera della facoltà di Farmacia e del Chococlub, l'imputato dovrà difendere la propria integrità morale e "fisica".
Alle 9 e 15 di domenica mattina presso l'Aula Magna dell'università sarà ufficialmente aperto il "Processo al maiale: inchiesta semiseria su Vita, Morte e Miracoli dal nimal, bene - o male - fattore dell'umanità".
E il dialetto pavese la dice lunga sull'importanza di questo rosato quadrupede reso famoso, oltre che dalle sue dilette carni, dal suo codino a turacciolo. "'L nimal", una semplice parola che esprime in pavese tutta l'importanza attribuita al suino, considerato "l'animale per antonomasia".
Terribili i capi d'accusa elevati al maiale e alla sua consorte: attentato alla linea e alla salute, produzione e spaccio di salumi stupefacenti; atti di libidine gastronomica violenta da solo e in associazione con altri ingredienti. Un curriculum da potenziale ergastolano.
Al Collegio giudicante si affiancheranno domenica mattina due nomi prestigiosi, quello del pm Raffaele Guariniello, per l'ufficio dell'accusa, e quello del difensore Giuseppe Frigo, presidente dell'Unione delle Camere Penali italiane.
Etologi, filosofi, critici d'arte, nutrizionisti, gastronomi e ricercatori scientifici alterneranno i loro interventi per illustrare le colpe e i pregi del maiale.
Nel pomeriggio di domenica il polo didattico San Tommaso in piazza del Lino ospiterà il circolo culturale La barcela per una dimostrazione di salumi e la Pro Loco di Sannazzaro de Burgondi mostrerà i suoi attrezzi di "maialatura".
Gli impazienti, sabato 11 presso l'Aula del Quattrocento, potranno partecipare alla rappresentazione di "La suina commedia", "La storia dal rost ad nimal", "Gli elogi del porco" e "Gastone e il suo maiale". |