In questo mese dal clima incerto, tra gli ultimi sprazzi pomeridiani di sole e mattine dall’aria frizzante, l’unica certezza è che alla Biblioteca Universitaria di Pavia “piovono libri”.
Accogliendo, infatti, l’invito del Ministero per i Beni e le Attività culturali, da cui dipende, la Biblioteca partecipa alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2007 – in calendario inaugurando oggi "Piovono libri: cibo dell’anima", un’esposizione di opere a stampa e manoscritti riguardanti la storia dell’alimentazione e del cibo dal Medioevo ai nostri giorni.
Ma non solo…
“Ottobre: Piovono Libri” è la manifestazione che, oltre alla suddetta mostra, raccoglie una serie di appuntamenti culturali ospitati presso il Salone Teresiano.
Per giovedì 11 (ore 18.00) è il programma la presentazione del libro “ La Scienza nei Musei - Guida alla scoperta dello straordinario patrimonio museale scientifico italiano”, di Francesca Monza e Fausto Barbagli.
La guida comprende una selezione di oltre 300 istituzioni museali scelte per la loro originalità, rappresentatività e fruibilità, alle quali è affidato il compito di avvicinare il pubblico a tutti i musei scientifici.
Un manuale utile per gli addetti ai lavori ma anche per il pubblico, per aiutare i visitatori o i potenziali visitatori a prendere coscienza del valore dei musei scientifici, dove reperti di molteplice natura incuriosiscono, appassionano e ampliano gli orizzonti.
Alla presentazione interverranno, oltre ai due autori, anche Carlo Violani, professore di Museologia, e Carla Milani, responsabile IBM rapporti con le Università. Al termine della stessa, avrà luogo una visita al Museo per la Storia dell'Università.
Domenica 14 ottobre (ore 16.00) si terrà poi la tavola rotonda “Mangiare: diritto, piacere, pericolo”, che sarà coordinata da Chiara Crisciani e vedrà la partecipazione di: Mary Mangiarotti con una relazione dal titolo “Il paese di mezzo: modelli e comportamenti alimentari tra passato e presente”; Marylin Nicoud che tratterà “La dietetica medievale tra piacere e disciplina”; Franco Bacchelli che esporrà “Il “De onesta voluptate” del Platina: la dietetica di un Accademico Pomponiano” e Anna Tagliabue con l’intervento “I bocconi della salute: alimentazione e dieta”.
Ultimo appuntamento del ciclo la mostra Corali miniati della Cattedrale di Pavia, in calendario tra il 19 ottobre e il 3 novembre. |