La Sagra della Zucca è per Dorno “la Rassegna” eno-gastronomica dell’anno. E l’articolo e l’iniziale maiuscola sono tutt’altro che casuali, poiché questa festa dalle semplici origini sì è ormai imposta come momento promozionale dell’intero territorio ben oltre i confini pavesi.
Nata per festeggiare la fine dei raccolti nei campi, la manifestazione, fiera delle antiche origini contadine, si concentra oggi attorno al più tipico dei prodotti di questa terra: la Zucca Bertagnina, che viene valorizzata attraverso la preparazione di prelibatezze di vario tipo rigorosamente a base della gustosa cucurbitacea.
In calendario, come sempre, per la seconda domenica di Ottobre, l’evento promosso dalla Pro Loco offre un ampio ventaglio di iniziative.
Si parte venerdì sera (ore 21.00) con una conferenza sul tema “Una corretta alimentazione per i bambini: metodo semplice ma basilare per prevenire l’obesità” ma a decretare l’apertura ufficiale della Sagra sarà la "Cena di Succ" (ore 19.30, prenotazione obbligatoria), con un esclusivo menù a base di zucca presso la tensostruttura in piazza Bonacossa: Zucca in agrodolce tra gli antipasti, Ravioli e Risotto alla zucca per i primi, Arrosto e crema di zucca, Fiammiferi di zucca, Lunette di zucca al forno e Formaggi misti con marmellata di zucca per i secondi piatti, Torta Bertagnina e Baci di Dorno, vere e proprie prelibatezze esclusive del luogo, come dolce.
In serata (ore 21.00 circa) si terrà anche l’inaugurazione della 2^ Mostra Mercato del Commercio-Artigianato-Agricoltura-Zootecnia e, a seguire, la “Notte medievale”: dalle 21.30, presso il campo medievale allestito per l’occasione, si esibiranno arceri, mangiafuoco e altre personaggi tipici dell’epoca appartenenti al Gruppo Medievale di Garlasco.
L’esposizione zootecnica e il campo medievale saranno visitabili, presso il Campo Sportivo Comunale e il Parco di viale Libertà, anche domenica dalle 9.00 alle 18.00. Nella stessa giornata è prevista anche la 4^ Rassegna eno-gastronomica di prodotti locali dedicata a “I sapori, il gusto, la tipicità della terra Pavese” ed allestita tra piazza Bonacossa e via Cairoli, cui si affiancheranno le bancarelle del mercatino degli hobby.
Un “Aperitivo in piazza” con mix di assaggi offerto dalla Pro Loco e le degustazioni presso la tensostruttura, gli ultimi appuntamenti che seguono il fil rouge della manifestazione.
Nei giorni di sabato, domenica e lunedì, presso la Sala polivalente W. Damiani si terrà inoltre la mostra “C’era una volta… rob d’in cà e d’in cürt” che raccoglie oggetti dei tempi passati recuperati e messi in esposizione dal “Gruppo Genitori Cresciamo Insieme”. |