Camminare e scoprire l’ambiente intorno a noi” del Museo Civico Museo di Scienze naturali di Voghera, che ha coinvolto per l’anno scolastico 2006/07 tutti i plessi dell’Istituto scolastico comprensivo statale di Varzi, questo sabato verrà inaugurato uno dei due sentieri realizzato dagli studenti in collaborazione con l’Associazione culturale naturalistica “La Pietra Verde”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Gal Alto Oltrepo, grazie al contributo del PIC Leader Plus e della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è nato con l’obiettivo di far conoscere ai più giovani il territorio locale, attraverso un’attività di educazione ambientale.
È fondamentale, infatti, che i ragazzi maturino una forte percezione del territorio in cui vivono, diventando sensibili ai temi legati all’ambiente e alla salvaguardia del territorio. Infine, la consapevolezza da parte dei ragazzi delle peculiarità ambientali del proprio territorio costituisce un utile strumento di condivisione e di contatto con le scuole di altre aree geografiche.
Il progetto ha previsto una prima fase “propedeutica”, in cui i ragazzi sono stati portati a conoscere direttamente l’ambiente in cui vivono attraverso delle escursioni, mirate a coglierne gli aspetti storici e ambientali.
Durante l’inverno invece gli operatori hanno affrontato in classe i temi legati alla scoperta del proprio territorio, insegnando ai ragazzi anche le tecniche di orientamento e di marcatura dei sentieri.
Sono stati individuati due facili percorsi che, a partire dal mese di marzo 2007, i ragazzi, ovviamente con l’ausilio delle guide e degli insegnanti, hanno segnato e valorizzato. Tali sentieri sono stati arricchiti con pannelli creati dai ragazzi, con fotografie, disegni e testi da loro ideati e realizzati.
Al termine del lavoro saranno anche create una “cartina” e una “guida” che potranno essere utilizzate da altri ragazzi che vorranno percorrere quegli itinerari, usufruendo del lavoro fatto dai loro coetanei.
Tale materiale sarà presentato in un secondo momento, durante l’inaugurazione del secondo sentiero, “L’Anello del Re”.
I percorsi individuati si snodano sui territori comunali di Brallo di Pregola, di Ponte Nizza e di Val di Nizza, amministrazioni che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, in collaborazione con l’Associazione “La Pietra Verde” e il Civico Museo di Scienze Naturali di Voghera.
Il sentiero che verrà inaugurato sabato, dopo il saluto delle autorità e la presentazione del progetto, parte da Bralello e termina a Fego, attraversa un castagneto secolare, il Mulino dei Cognassi e, passando per un affioramento granitico particolare che, per la peculiare giacitura dei blocchi, crea una grotta naturale, detta proprio “dei Briganti”… da qui il nome del sentiero.
All’arrivo a Fego i partecipanti verranno accolti con pranzo offerto dalla ProLoco di Casanova Staffora. |