Peccato la concomitanza. Mentre nel fine settimana pavese la farà da padrone il cioccolato, a Cremona si svolgerà la 6^ Festa del Torrone “ Cremona La Dolce”, manifestazione gastronomica dedicata al più tipico dei dolci natalizi, ormai riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
La Festa del Torrone è una manifestazione capace di coniugare dolci e divertimento in un contesto altamente spettacolare e suggestivo, la città di Cremona, che per due giorni offrirà uno spettacolare itinerario gastronomico al sapore di torrone, che non potevamo non segnalare ai gastronauti pavesi: il mercato tipico dei produttori di torrone provenienti da tutta Europa, cortei e rievocazioni storiche, bande musicali e artisti di strada, “dolci” sculture e laboratori artigianali, momenti di degustazione e spettacoli diversi si snoderanno per le vie del centro per festeggiare il “dolce” simbolo della città… Città ideale del "Dolce Vivere", tema dell’edizione 2007.
Il cuore della Festa del Torrone sarà in Piazza del Comune. Nel pomeriggio di sabato, preceduta dal corteo storico che attraverserà le vie della città, sarà qui che verrà celebrata con balli, feste e distribuzione di torrone, la rievocazione storica delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, festeggiate a Cremona il 25 ottobre 1441, occasione nella quale venne realizzato per la prima volta il torrone.
La leggenda narra, infatti, che proprio in questa occasione i cuochi di corte prepararono un inedito dolce, al quale diedero la forma e il nome del Torrazzo (detto anche Torrione), la celebre torre campanaria che affianca la Cattedrale.
A questo proposito, per ricordare i 900 anni di fondazione della Cattedrale di Cremona, sono in programma iniziative culturali, gastronomiche e spettacoli che celebreranno la chiesa principale.
All’ombra del Torrazzo, Sperlari allestirà un palcoscenico d’eccezione dove sarà realizzata un’imponente scultura della Facciata della Cattedrale di Cremona (3x3,80 metri), interamente costruita di torrone (8 quintali) e decorata in ogni suo particolare da esperti pasticcieri e dai ragazzi dell’Istituto Professionale Luigi Einaudi nell’arco del week-end. (L’opera finale sarà presentata al pubblico domenica pomeriggio alle 17.00, alla presenza delle Autorità Cittadine).
Nella stessa sede sarà allestita una vera mini-fabbrica del torrone con macchinari d’epoca, per mostrare il tradizionale procedimento produttivo del dolce natalizio.
Sempre domenica, a conclusione della Festa, sul palco della manifestazione sarà proposta al pubblico la spettacolare proiezione video, che racconterà in immagini le “icone” della Città (la Cattedrale, il Torrone, il Violino, la Musica). Una cascata d’acqua farà da sfondo ad una spettacolare proiezione luminosa che, riverberando nell’inusuale fondale, racconterà con effetti speciali la storia delle “eccellenze” che hanno fatto conoscere Cremona nel mondo.
Nella Sala dei Decurioni del Palazzo Comunale, invece, sarà allestita la mostra “Le Dolci Cattedrali”, esposizione di sculture in torrone e cioccolato, mandorlato e altri prodotti dolciari raffiguranti la Facciata della Cattedrale di Cremona. Le sculture, realizzate per l’occasione dai maestri artigiani dell’ACAI (Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani), sono un vero esempio di estro e fantasia artistica dolciaria. Una giuria specializzata valuterà le opere ed eleggerà il manufatto più artistico. Tutte le opere saranno vendute al pubblico e il ricavato sarà offerto in beneficenza.
In Piazza Stradivari si potranno scoprire i mercatini tipici dei produttori di torrone e di prodotti dolciari provenienti da tutta Italia e dall’Europa, dove i visitatori potranno degustare e acquistare le più ricercate e raffinate prelibatezze dolciarie, offerte dai migliori artigiani del torrone e non solo. Mentre nello spazio espositivo Rivoltini verrà attivato il “Laboratorio Artigianale del Torrone”, dove sarà possibile degustare il torrone artigianale morbido, prodotto sul posto grazie ad una torroneria artigianale costruita per l’occasione. |