Una visita culturale si sposa a un momento conviviale nel prossimo appuntamento pensato, per turisti e cittadini, dalla delegazione pavese del Fondo per l’Ambiente Italiano.
Protagonista dell’evento, in calendario per il prossimo venerdì sera, sarà la chiesa romanica di San Lanfranco, situata alle porte del nostro capoluogo.
I partecipanti all’iniziativa, saranno accompagnati dalla dottoressa in Storia dell’Arte, Chiara Frigerio, e dal parroco di San Lanfranco, don Emilio Carrera, in una visita guidata alla Basilica.
Particolare attenzione verrà dedicata agli interessanti affreschi risalenti al XII secolo, tra cui alcuni raffiguranti soggetti estremamente rari nel panorama italiano, come L’assassinio di Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, di cui può “giustificare” la presenza tracciando un parallelismo con la vita dello stesso San Lanfranco.
Dopo una capatina ai chiostri piccolo e grande, si raggiungerà la sala dell’Oratorio, dove si consumerà la serata conviviale.
Un aperitivo introdurrà la cena preparata dallo chef Carlo Fusari, che proporrà un delizioso menù autunnale composto da: Sfogliatine di pasta di salame, Frittata rognosa, Scaglie di grana, Pasta e fagioli alla trevigiana, Gran bollito con salse, Suprème di tacchino con funghi trifolati e Torta meringata ai frutti di bosco.
Non dimenticando gli scopi fondanti del FAI, gli organizzatori segnalano che partecipando all’iniziativa – realizzata con il sostegno della Curia Vescovile – si contribuirà al restauro di un importante arredo di Casa Necchi Campiglio (Milano).
|