Scoprire i segreti della cellula, dell’atomo, della luce, ripercorrere le tappe più importanti degli ultimi 50 anni di ricerca italiana, entrare nel cuore del CERN di Ginevra per seguirne un esperimento: a questi temi l’Università di Pavia dedica il 1° Festival del cinema scientifico, che si terrà dal 19 febbraio al 18 aprile presso i dipartimenti fisici dell’Università di Pavia.
Sette film selezionati dalla collezione di audiovisivi e multimediali della Biblioteca delle Scienze dell’Ateneo pavese, che ha organizzato il festival in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica: una proposta per divulgare contenuti scientifici e sensibilizzare i giovani allo studio delle scienze. Tra i destinatari privilegiati del Festival ci sono, infatti, gli studenti delle scuole medie superiori; le proiezioni sono comunque aperte a tutti.
“La Biblioteca di Fisica, da poco denominata "Biblioteca delle Scienze", - spiega il prof. Adalberto Piazzoli - ha avuto la lodevole iniziativa di organizzare una serie di proiezioni di audiovisivi di divulgazione della scienza e non solo di fisica. Il materiale proviene dalla collezione della biblioteca stessa e riguarda la biologia, l'astrofisica, il caos, i frattali, la fusione termonucleare, la ricerca in fisica fondamentale in Italia e al CERN di Ginevra e altro ancora”.
Questo il calendario completo e gli argomenti delle proiezioni, che avranno la durata di circa due ore:
Martedì 19 febbraio |
- Luce e colore
- Il sole
- I frattali
|
Martedì 26 febbraio |
- I meccanismi dell'evoluzione
- La cellula
- Caos, ordine e memoria associativa
|
Venerdì 7 marzo |
|
Venerdì 14 marzo |
- 50 anni di ricerca italiana
|
Venerdì 28 marzo |
- La vita di un esperimento al CERN
|
Venerdì 11 aprile |
- La fisica fondamentale in Italia
|
Venerdì 18 aprile |
|
|