Si avvicina l’anniversario della Battaglia di Pavia combattuta sullo sfondo del Parco Visconteo: il 24 febbraio ricorre, infatti, l'evento bellico che segnò per l'Europa una svolta di fondamentale importanza.
E l’Associazione “Il Parco Vecchio”, come ogni anno, si attiva per ricordare lo storico combattimento promuovendo una serie di appuntamenti di carattere storico-culturale, raccolti nel titolo “Pavia 24 febbraio 1525, il ricordo di una battaglia”.
La Battaglia di Pavia fu il principale episodio della rivalità tra Francesco I di Valois, re di Francia, e Carlo V d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, in territorio italiano.
Circa ventimila uomini dell'esercito imperiale mossero verso Pavia alla fine del gennaio del 1525. La città, presidiata da Lanzichenecchi tedeschi e soldati spagnoli, non dava segni di cedimento… Lo scontro decisivo si ebbe tre settimane più tardi, dopo una serie di piccoli combattimenti, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, quando le truppe imperiali attaccarono l'accampamento nemico insediatosi, appunto, nel Parco Visconteo: fu proprio in quel territorio che Francesco I venne ferito e che l'esercito spagnolo ebbe la meglio.
La manifestazione, aperta in anteprima con la presentazione di “ Hugo e al segret ad Fra Crispin”, ultimo libro in vernacolo dello scrittore pavese Ugo Bensi, si concentrerà nei tre giorni del week-end offrendo un concerto di musica rinascimentale e una messa con canto gregoriano in suffragio dei morti della battaglia.
Questo il programma realizzato in collaborazione con il Circolo Mirabello e la Parrocchia di S. Maria Assunta in Mirabello:
Venerdì 23 febbraio |
Ore 21.00 - Sala Goldoniana del Collegio Ghislieri - Pavia
Concerto di musica rinascimentale dell'Ensemble Biancofiore di Pavia
Francesca Scarafile: soprano, percussioni
Simone Erre: flauti dolci
Tiziana Azzone: liuto rinascimentale
Mauro Occhionero. percussioni
Ingresso gratuito.
|
Sabato 24 febbraio |
Ore 11.00 - Chiesa di S.Maria Assunta in Mirabello - Pavia
Celebrazione di una Missa pro Defunctis in suffragio per i morti della Battaglia di Pavia
La messa sarà celebrata in canto gregoriano e la chiesa sarà pavesata con le bandiere degli eserciti che parteciparono alla battaglia e saranno presenti gruppi in abiti storici.
|
Domenica 25 febbraio |
Ore 11.00 - Chiesa di S.Maria Assunta in Mirabello - Pavia
Durante la consueta Funzione domenicale verranno nuovamente ricordati i caduti in battaglia.
|
|