Alcuni studenti di Scienze Politiche dell’Università di Pavia iscritti al corso di laurea specialistica in Studi Afro-Asiatici, di ritorno da un viaggio-studio in Medio Oriente, hanno sentito la necessità di raccontare la realtà di quest’area con occhi diversi da quelli dei riflettori mediatici… Da questa esigenza è nata MediOrientarsi, associazione apartitica e senza scopo di lucro, che ha come finalità quelle di promuovere la conoscenza dell'area medio-orientale e favorire il dialogo interculturale.
Perseguendo questo obiettivo è stata recentemente organizzata la prima manifestazione, denominata anch’essa MediOrientarsi, che vedrà la partecipazione di importanti personalità del mondo accademico e giornalistico, oltre che artistico.
L’idea dei promotori è quella di offrire al pubblico e agli studenti pavesi la possibilità di avvicinarsi a una realtà dai mille volti, più vicina a noi di quanto si possa pensare di quanto spesso ci viene mostrato, proponendo prospettive e chiavi di lettura differenti rispetto a quelle tradizionali. L’ecletticità di questo mondo si riflette nella varietà degli eventi previsti dalla manifestazione: conferenze, concerti di musica orientale, una rassegna cinematografica e una mostra fotografica.
Presentata ieri al pubblico, con un incontro inaugurale, la manifestazione proseguirà fino a metà maggio seguendo questo programma:
L’Iran e i suoi tesori dal 26 febbraio al 13 marzo
Martedì 26 febbraio - Aula del '400, ore 18.00 |
Il sapore della ciliegia
Proiezione del film di Abbas Kiarostami
Presentazione del prof. Nuccio Lodato (Università di Pavia)
|
Mercoledì 5 marzo - Aula del '400, ore 20.30 |
Incontro sull'Iran
Intervengono: prof. Gianroberto Scarcia (Università Ca' Foscari di Venezia) e prof. ssa Farian Sabahi (Università di Torino)
|
Mercoledì 13 marzo - Aula Magna del Collegio Ghislieri, ore 21.00 |
Tamburi d'Iran
Concerto di musica iraniana dell'Ensemble Sarawan
|
Palestina e dintorni dall’8 aprile al 29 aprile
Martedì 8 aprile - Aula Magna, ore 21.00 |
Il giornalismo racconta il Medio Oriente
Intervengono: Paolo Rumiz (La Repubblica) e Alix Van Buren (La Repubblica)
|
Giovedì 10 aprile - Palazzo Ass. ai Servizi Sociali, Comune di Pavia, ore 18.00 |
Israele e Palestina, i confini (in)visibili
Intervengono: prof.ssa Nadia Fusco (Università di Pavia), Bruna Orlandi (fotografa), dott. Antonio Sacchi (Provincia di Pavia)
|
Giovedì 17 aprile - Cortile dei Tassi, Università di Pavia, ore 20.00 |
Sulla via dell'incenso
Concerto all'aperto di musica araba tradizionale dell'Ensemble Takht Cham
|
Martedì 22 aprile - Aula del '400, ore 18.00 |
Private
Proiezione del film di Saverio Costanzo
Presentazione del prof. Vincenzo Buccheri (Università di Pavia)
|
Martedì 29 aprile - Aula Magna, ore 21.00 |
Palestina, una terra tra due muri
Intervengono: Lucio Caracciolo (Limes), prof.ssa Nadia Fusco (Università di Pavia)
|
Suggestioni mediorientali dal 6 maggio al 14 maggio
Martedì 6 maggio - Aula del '400, ore 21.00 |
L'altro Islam, il Sufismo
Intervengono: prof. Paolo Branca (Università Cattolica di Milano) e musicista Sufi.
Introduce prof.ssa Barbara Airò (Università di Pavia)
|
Giovedì 8 maggio - Aula Grande, ore 16.00 |
L'insediamento islamico e la cultura giuridica italiana
Intervengono: dott. Giancarlo Anello (Università di Parma), Sumaya Al Barq (Giovani Musulmani d'Italia)
|
Mercoledì 14 maggio - Aula del '400, ore 21.00 |
La sposa siriana
Proiezione del film di Eran Riklis
Presentazione del prof. Vincenzo Buccheri (Università di Pavia)
|
|