Penultimo fine settimana di spettacoli a Voghera, per il Festival Provinciale di Teatro Dialettale, organizzato dall’Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali della Provincia, con la l’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera e con la collaborazione del Gruppo Scout Voghera 1^.
Sul palcoscenico del Teatro dei Padri Barnabiti - sempre gremito per gli spettacoli finora presentati - si esibiranno la Compagnia de “I Falsi d’autore” di Lungavilla e il Gruppo “San Martino” di Tromello.
“Tut i stort i gan al so drit” è il titolo dello spettacolo, diretto da Ornella Soncin, che “I Falsi d’autore” di Lungavilla presenteranno venerdì 29 febbraio.
La commedia racconta di tre amici in vacanza: una vacanza da sogno, lontani da perfide nuore, figli distratti, alla scoperta di piccoli e grandi piaceri. Tutto procede per il meglio fino a quando una lettera giunge da casa. Si scopre che Adamo, figlio di Giuan, è disperato: è stato lasciato dalla moglie. I tre amici interrompono la vacanza e fanno ritorno in famiglia. Qui, gli arzilli vecchietti useranno tutta la loro saggezza contadina e, dopo imprevisti e colpi di scena, riusciranno a riportare la pace.
Con Giuliano Chiotto, Luciana Manè, Carlo Agostelli, Fabrizio Destefani, Chiara Proce, Marco Biagi, Lorenzo Nicolini.
Sabato 1 marzo è la volta del Gruppo “San Martino” di Tromello, con la commedia in due atti “Dadré dal paradis”, ambientata a Tromello, nei primi anni Sessanta.
Nel rione “Paradiso”, un cortile è condiviso da un asilo gestito da suore, un’osteria trasformata in un bar per giovani e un’agenzia funebre. L’imminente ritorno a casa del figlio dell’impresario funebre (con fidanzata e futuri suoceri al seguito), scombussolerà parecchio la routine quotidiana degli abitanti del cortile: usciranno allo scoperto le vere nature dei personaggi, con imbarazzanti equivoci e inquietanti misteri.
In scena: Stefania Torrioni, Alessandra Riscaldi, Paolo Verlucca, Matteo Gazzotti, Max Cantoni, Daniele Celada, Giulia Branca, Lorenzo Branca, Clara Passerotto, Gigi Laboranti, Lucio Gazzotti. E con Lorenza Perissinotto (rammentatrice), Luca Carbonino & Alessandro Dall’era (musiche ed effetti sonori), Stefania Dall’era (direttrice di scena), Giovanni Tronconi (scenografia, luci ed effetti speciali), e la regia di Massimo Buonsenso. |