Osservare la volta celeste all’interno di un piccolo planetario gonfiabile e poi immergersi nella visita virtuale del sistema solare, visitare la Banca del Germoplasma o simulare l’esperienza di uno scavo archeologico secondo la moderna metodologia scientifica stratigrafica: sono solo alcune delle opportunità offerte dal Sistema Museale dell’Università di Pavia, in occasione della XVIII Settimana della Cultura Scientifica promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca e in programma dal 3 al 9 marzo 2008.
Come ogni anno, l’intento dei promotori è quello di far conoscere a un vasto pubblico il complesso universo della ricerca scientifica attraverso il ricco patrimonio museale dell’Università di Pavia, capace di testimoniare fondamentali scoperte avvenute secoli fa proprio a Pavia, come pure le applicazioni più recenti e innovative.
I Musei dell’Università di Pavia costituiscono, infatti, la memoria storica dell’evoluzione di tante discipline scientifiche che a Pavia hanno raggiunto i massimi livelli di espressione grazie a figure quali Spallanzani, Scopoli, Volta e Camillo Golgi, Premio Nobel per la Medicina.
Attraversare le sale del Museo per la Storia, perdersi tra i vialetti dell’Orto Botanico, ammirare gli esemplari di animali provenienti da paesi lontani e i minerali più rari, ripercorrere la storia dell’energia elettrica dalla scoperta della pila ai pannelli solari e da ultimo rivivere le emozioni di una scoperta archeologica. Questo e molto altro ancora è ciò che verrà offerto a tutti coloro che per curiosità o vocazione accoglieranno l’invito di avvicinarsi alla scienza.
Ecco le attività proposte:
Orto Botanico - Via Scopoli |
L'Orto Botanico propone una serie di visite guidate alla Banca del Germoplasma della Regione Lombardia volte a illustrare il significato e le funzionalità di questa struttura innovativa collocata all'interno dell'Orto stesso.
Quando: lunedì 3 a giovedì 6 marzo: ore 10.30 e 16.30, venerdì 7 marzo solo 10.30 Destinatari: scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, cittadinanza, appassionati.
Prenotazione: obbligatoria al numero 0382/984883, dott. Juri Belotti
|
Museo di Mineralogia - c/o Dip. di Scienza della Terra - Via Ferrata, 1 |
Il Museo propone una serie di visite guidate, dedicate alle scolaresche di ogni ordine e grado, per mettere in evidenza gli aspetti più interessanti e spesso poco noti del mondo dei minerali.
Quando: 3 marzo, ore 14.30 - 16.30; 4 e 6 marzo, ore 14.30 - 16.00; 7 marzo, ore 9.00 - 11.00
Prenotazioni: tel 0382/985873, dott. Athos Callegari
|
Museo per la Storia dell'Università - Strada Nuova, 65 |
Il Museo per la Storia dell'Università amplia il proprio orario di apertura al pubblico.
Quando: mercoledì 5 e venerdì 7 marzo, orario continuato dalle 9.00 alle 18.00 e visita guidata gratuita alle 16.00.
Presso la sala multimediale del museo si propone, inoltre, la visione della volta celeste all'interno di un piccolo planetario gonfiabile seguita da una visita virtuale del sistema solare attraverso l'impiego di alcuni software open source.
Quando: stessi giorni dalle 9.00 alle 12.00
Destinatari: scuole di ogni ordine e grado, studenti universitari, cittadinanza, appassionati.
Prenotazione: obbligatoria allo 0382/984709 - 984707
Domenica 9 marzo apertura straordinaria dalle 15.00 alle 18.00, con visita guidata gratuita alle 16.00. Proiezione del cortometraggio "Il dibattito Volta Galvani" presso la sala multimediale del Museo.
|
Museo della Tecnica Elettrica - Via Ferrata, 3 |
Ad un anno dalla sua inaugurazione il Museo festeggia l'8 marzo il proprio ingresso nel panorama dell'offerta museale italiana con il Museum Day, con apertura dalle 10.00 alle 18.00.
ore 10.30 - Presentazione della giornata
ore 11.00 - Conferenza Annuale: L'età dell'elettricità: radici ed interpretazioni tenuta dal Prof. Giuliano Pancaldi
ore 14.00 - Presentazione delle attività e dei progetti del Museo
ore 14.30 - Presentazione dei laboratori didattici con la partecipazione di Clementoni S.p.A.
|
Museo di Archeologia - c/o Castello Visconteo |
Poco noto ai più il Museo esce dai confini universitari e si offre al pubblico proponendo il laboratorio didattico "Archeologia al cubo", realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica della Archeologia Classica e delle Tecnologie antiche e i Servizi Educativi del Comune di Pavia.
Il Cubo archeologico è un semplice strumento didattico che consente di simulare l'esperienza di uno scavo archeologico secondo la moderna metodologia scientifica stratigrafica. La partecipazione all'iniziativa è gratuita e aperta a tutti.
Quando: 8 marzo, ore 15.00 - 16.00, 16.30 - 17.30 c/o Aula Didattica del Castello Visconteo
|
Museo di Storia Naturale - presso la sede provvisoria di Via Guffanti, 13 |
Il Museo offrirà visite guidate gratuite per le scolaresche
Quando: 3, 4, 6 e 7 marzo, ore 9.00-12.00; 5 marzo, ore 14.00-17.00.
Prenotazioni: tel. 0382/986297 - 986308, dott.ssa Rovati
|
|