Prende il via in queste ore a Mortara un interessante corso per curiosi e appassionati di storia locale, promosso dalla Biblioteca civica “F. Pezza”, con l’intento di formare eventuali ciceroni culturali.
Gli organizzatori spiegano che questo ciclo 7 incontri, ormai giunto alla 3^ edizione, è nato per approfondire argomenti di carattere storico, artistico e culturale locale, che nell’insieme costituiscono un percorso propedeutico alla formazione di figure volontarie in grado di accompagnare - in visita guidata - classi di alunni o gruppi di turisti.
Questo il programma completo, con argomenti e date di tutte le lezioni teoriche, raccolte nel significativo titolo “Conosci davvero la tua terra?”
Mercoledì 5 marzo 2008, ore 17.30 |
“La Lomellina: una terra fondata sull’acqua”
a cura di Cristina Colli
|
Mercoledì 19 marzo 2008, ore 17.30 |
“Il cimitero monumentale di Mortara”. Idea progettuale e architettonica
a cura dell’arch. G. Morone.
“L’arte e la storia nelle tombe più importanti”
a cura di Pinuccia Morone e Cristina Colli
|
Mercoledì 26 marzo 2008, ore 17.30 |
“La cascina lomellina: mille anni di storia”
a cura di Serena Scansetti
|
Mercoledì 2 aprile 2008, ore 17.30 |
“La risaia tra fiction e realtà”
a cura di Clarissa Egle Mambrini e Gabrio Mambrini
|
Martedì 8 aprile 2008, ore 17.30 |
“Il presepe ligneo di S. Lorenzo: una nuova interpretazione”
a cura di Samantha Rondina
|
Mercoledì 16 aprile 2008, ore 17.30 |
“Il vino nel riso”
a cura di Carlo Respighi.
Seguirà “Tecniche di degustazione”
a cura dell’enologa dott.ssa Cinzia Balza
|
Giovedì 24 aprile 2008, ore 15.30 |
“Alla scoperta di Lomello: gita fuoriporta”
a cura di Serena Scansetti
|
|