L’Università di Pavia, con il Sistema Museale, partecipa alla “Settimana della cultura: una festa per tutti”, promossa a livello nazionale dal 25 al 31 marzo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per sette giorni, la cultura italiana sarà “in vetrina”, con eventi, mostre, convegni, laboratori, visite guidate, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, aperture straordinarie.
Una grande festa diffusa sul territorio nazionale, in cui tutti i luoghi d’arte statali (monumenti, musei, aree archeologiche) saranno aperti gratuitamente.
L’Università di Pavia aderisce a questa manifestazione con una serie di iniziative e l’ingresso gratuito al Museo per la Storia dell’Università, al Museo di Storia Naturale e al Museo della Tecnica Elettrica.
Il Museo per la Storia dell’Università amplia il proprio orario di aperturaper consentire anche a coloro che hanno poco tempo a disposizione di effettuare una visita alle sue prestigiose collezioni di fisica e di medicina.
Mercoledì 26 marzo effettuerà orario continuato dalle 9.00 alle 18.00 e proporrà una visita guidata gratuita alle 16.00.
Venerdì 28, invece, a fianco all’apertura mattutina, dalle 9.00 alle 12.00, organizzerà una serata al Museo, dalle 21.00 alle 24.00, con visita guidata gratuita alle ore 21.00.
Al Museo della Tecnica Elettrica il 28 marzo dalle 16 alle 20 sarà possibile entrare nella cabina di regia di una stazione ferroviaria: la “Rete Ferroviaria Italiana” ha, infatti, donato e riallestito al Museo il banco di controllo con le apparecchiature di comando degli scambi e dei segnali, realizzato oltre 60 anni fa e proveniente dalla stazione di Certosa di Pavia, ben nota a molti pendolari e a turisti provenienti anche dall’estero.
I visitatori potranno immaginare di assistere al transito dei treni sulla linea ferroviaria Milano - Genova, una della principali in Italia, inaugurata nel 1848 e, perché no, sentirsi per un giorno veri e propri capistazione.
Domenica 30 marzo sarà l’occasione per grandi e piccini di ammirare i più begli esemplari del regno animale conservati presso il Museo di Storia Naturale.
Alle 15 e alle 16.30 le guide accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del coccodrillo del Nilo, dell’ippopotamo, del macaco, della tigre, del condor delle Ande e di tanti altri vertebrati.
L’Università, attraverso le attività promosse dai suoi musei, intende così ancor più coinvolgere tutti i cittadini a condividere la propria memoria storica in una vera festa culturale. |