Si respira già aria di festa a Rivanazzano, perché il paese si appresta a rivivere nel fine settimana la tradizionale Fiera d'Aprile.
Cuore pulsante della manifestazione nata nel lontano 1858 saranno i cortili storici del centro oltrepadano, che allestiti, ed aperti al pubblico, per l’occasione ospiteranno stand di prodotti enogastronomici in vendita e in degustazione, dimostrazioni di antichi mestieri ed esposizioni di vario genere, dagli animali da cortile alle antiche foto, dalle macchine agricole d’epoca ai vecchi merletti.
Questa fiera per oltre cent’anni ha costituito la vetrina più importane per le produzioni di contadini, allevatori ed artigiani, contribuendo a far conoscere le tipicità dell'Oltrepo pavese e, in particolare, della Valle Staffora. Dopo un “periodo buio” di circa un trentennio, in cui è stata sospesa, cinque anni fa la Fiera d'Aprile è tornata alla ribalta, conservando il suo sapore antico, con l’obbiettivo, indubbiamente centrato, di far rivivere l’antico mondo agricolo.
E attorno alla vita rurale del vecchio borgo, ruotano tutti gli appuntamenti proposti, come sempre, dall’associazione “Occasioni di Festa”, con il patrocinio del Comune. Di seguito si segnalano i momenti più salienti della fiera:
Sabato
Giardino della biblioteca |
Ore 15.00 - "Giornata del verde pulito 2008" a cura del Gruppo Naturalistico e con il patrocinio del Comune di Rivanazzano e dell'Amministrazione Provinciale.
Il gruppo naturalistico incontra i bambini delle scuole con la relazione "L'importanza del riciclaggio nel rispetto dell'ambiente".
|
Parco Brugnatelli e giardini pubblici |
Dalle 15.30 - Piantumazione di alberi
|
Palazzo Municipale |
Dalle 16.00 - " Un "mucchio" di risorse", percorso di educazione ambientale "verde pulito": inaugurazione della mostra sul riciclaggio dei rifiuti rappresentato nelle opere dei bambini delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo di Rivanazzano.
- Mostra fotografica collettiva del Circolo Fotoamatori Rivanazzanese.
|
Ristorante Selvatico |
Ore 20.00 - Cena pugliese: a tavola con ricette, musica e immagini del “tacco d’Italia”
Alla scoperta dei prodotti tipici brindisini attraverso sapori e musica di Ostuni: tra le portate, intervalli musicali della tradizione popolare ostunese in compagnia del cantautore Tonino Zurlo.
Proiezione: “La Puglia vista dal cielo”.
Prenotazione obbligatoria (tel. 0383/944720)
|
Domenica
Corso Repubblica |
Dalle 9.30 - Ingresso Terme di Rivanazzano
- Inaugurazione della Fiera d'Aprile alla presenza delle autorità civili e religiose
- Esposizione lavori dei ragazzi della Cascina Rossago.
Ore 11.30 - Angolo gastronomico a cura dell'associazione "Giovane Riva".
Ore 14.30 - Sala delle feste delle Terme di Rivanazzano
Presentazione prodotti pugliesi e proiezione diapositive del territorio ostunese.
Ore 16.30 - Sala delle feste delle Terme di Rivanazzano
Premiazione vincitori del concorso "Miccone dell'Oltrepò".
|
Giardini della posta |
Dalle 9.30 - Esposizione bovini ed ovini a rischio di estinzione.
Ore 12.00 - Aperitivo con degustazione di stuzzichini a base di formaggi e carne di vacca Varzese e "miccone dell'Oltrepò" a cura di Junior Team - Associazione Cuochi Pavesi.
- Accompagnamento musicale con la fisarmonica di Stradella.
|
Cortile Sacchetti - Via Malaspina |
Dalle 9.30 - Esposizione razze bovine e animali di bassa corte e macchine agricole d'epoca.
Ore 13.00 - Pranzo a cura di Occasioni di Festa: salame, zuppa di trippa, bollito con salsa verde, zuppa inglese, vini dell'Oltrepò Pavese.
Ore 17.00 - La trebbiatura del grano.
|
Cortile Lodi-Verdi - Via Bellocchio |
Dalle 9.30 - Esposizione di animali di bassa corte.
- L'angolo del tombolo con Franca Pellizzoni e Pia Seveso.
|
Piazza Cornaggia |
Dalle 9.30 - Primo concorso del "Miccone dell'Oltrepò" con esposizione dei micconi partecipanti.
- Stand del Comune di Stradella.
- Accompagnamento musicale con la fisarmonica di Stradella.
Dalle 9.30 - Cortile Lodi-Bernini
- Laboratori e ... altro. Università della Terza Età e delle Tre Età.
|
Palazzo municipale |
Ore 10.30-12.00 / 15.30-18.00 - Mostra fotografica collettiva del Circolo Fotoamatori Rivanazzanese.
Dalle 9.30 - Mostra "Un "mucchio" di risorse" a cura degli alunni delle scuole primaria e secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo di Rivanazzano.
|
Piazza Papa Giovanni XXIII
|
Dalle 9.30 - Mostra di attrezzature agricole e automobili d'epoca.
|
|