La Lomellina è la meta prescelta dall’assessorato alla cultura del Comune di Bressana Bottarone, per il nuovo ciclo di “Antiche Dimore”, gli itinerari domenicali che ormai da tre anni conducono bressanesi e non alla scoperta della storia, dell’arte e delle tradizioni del territorio provinciale.
Si parte domenica 6 aprile con un invito a visitare la corte di Ludovico il Moro. Vigevano è, infatti, la protagonista della prima uscita, a cui seguiranno tre altri interessanti appuntamenti.
Le destinazioni di domenica 20 aprile saranno il borgo di Lomello, paese di leggende e sogni, scrigno di arte romanica e la pieve di Velezzo.
Domenica 18 maggio i turisti per un giorno saranno accolti dal paese di Breme, antica sede della magna abbatia di San Pietro e dalla pieve di Santa Maria di Pollicino, mentre l’ultima uscita, in programma per domenica 25 maggio ci poterà sulle orme dei pellegrini all’abbazia di Sant’Albino di Mortara.
Sono stati selezionati luoghi ricchi di antico fascino, alcuni dei quali da qualche anno sono oggetto di un notevole interesse turistico – ad esempio Vigevano e Lomello – altri sono ingiustamente meno conosciuti, ma meritano un’attenta visita, accompagnati dalla piacevole sensazione di venire a conoscenza di tesori dai più non ancora esplorati, sebbene si trovino a due passi da casa. Con la certezza di vivere in una provincia che non smette mai di stupire, se solo la si sa guardare e ascoltare con cura.
I visitatori saranno accompagnati nelle uscite da guide esperte della cooperativa Progetti, che da anni ormai collabora proficuamente con l’amministrazione comunale di Bressana, mentre la disponibilità dimostrata dagli enti presenti sul territorio (la pro-loco di Lomello, il comune di Breme, i custodi di Sant’Albino) conferirà di certo un valore aggiunto alle visite, rappresentato dalla conoscenza profonda che può avere solo chi con passione gestisce tali beni culturali. |