Ogni edizione di Provaci Gusto, alle serate gastronomiche, alle iniziative culturali e alle occasioni di shopping al mercatino agroalimentare, associa appuntamenti dedicati alla promozione del territorio. La settima edizione non fa eccezione e nel calendario della manifestazione include la proiezione del filmato Oltrepo Pavese – Territorio Divino, laboratori didattici per bambini e visite guidate in città.
Il primo è un percorso eno-gastronomico capace di accompagnare il turista in un viaggio nel territorio dell’Oltrepò, un percorso ideale che si snoda tra castelli, eremi e vigneti che mutano con il mutar delle stagioni, accompagnati dai migliori vini doc, da salami, formaggi e prodotti tipici locali, senza dimenticare la storia di chi ha contribuito e contribuisce a fare grande un angolo di Lombardia. Al termine della proiezione, in programma per domenica sera alle 19.00, si terrà l’incontro con l’autrice Simonetta Gardini.
Due i laboratori didattici pensati per bambini dai 7 agli 11 anni.
Sabato 31 maggio si terrà Il paesaggio in museo, una divertente visita guidata “a misura” dei più piccoli per scoprire dipinti paesaggistici all’interno dei Musei Civici (in particolare nelle collezioni della Quadreria dell’Ottocento e della Donazione Morone), sarà seguita da un laboratorio creativo finalizzato alla realizzazione di un paesaggio pavese attraverso curiose tecniche artistiche. (Ritrovo c/o la biglietteria dei Musei Civici, viale XI Febbraio, ore 16.00).
La città e il paesaggio è, invece, l’incontro fissato per domenica 1 giugno e prevede una ancor più di divertente caccia al tesoro legata al paesaggio urbano della città. (Ritrovo c/o la Cupola Arnaboldi, Corso di Strada Nuova, ore 16.00).
Quattro, infine, le visite guidate previste nell’ambito della manifestazione:
Sabato 31 maggio |
Ore 17.30 - Vecchie botteghe e luoghi del commercio
Passeggiata lungo le vie e le piazze principali della città per riscoprire profumi e atmosfere di una Pavia dimenticata.
|
Domenica 1 giugno |
Ore 17.30 - I quartieri sull'acqua. Biciclettata sulle rive del Ticino
Itinerario su due ruote (con bici propria) tra riva destra e riva sinistra del Ticino, tra racconti di mercanti, pescatori, lavandaie e pellegrini.
Ore 21.00 - Pavia magica e misteriosa
Un percorso tra vie e monumenti del centro storico legati alla memoria e alle leggende della tradizione pavese.
|
Lunedì 2 giugno |
Ore 17.30 - Pavia la rossa. Alla scoperta di una città dalla storia millenaria
Passeggiata all’ombra delle torri medievali.
|
|