Pavia ricorda il bicentenario della nascita di Garibaldi (1807-2007) con due originali iniziative, diverse ma felicemente complementari.
Nella giornata di martedì, nella Sala Teresiana della Biblioteca Universitaria, il Magnifico Rettore dell’Ateneo pavese Angiolino Stella, con il Prefetto di Pavia Ferdinando Buffoni, presenterà il volume “Garibaldi, Pavia, e Palermo. L’Italia in cammino”, atti dell’omonimo convegno curati da Arianna Arisi Rota e Marina Tesoro, appena pubblicati dall’Editore Ibis di Como.
Con il Rettore e il Prefetto saranno presenti anche il Preside della Facoltà di Scienze Politiche Fabio Rugge, lo scrittore Mino Milani e Arturo Colombo, che non illustreranno soltanto i singolari rapporti tra Pavia e Garibaldi, ma anche lo straordinario contributo dei garibaldini pavesi all’impresa dei 1000, che doveva segnare – proprio come dice il titolo del volume – l’Italia in cammino.
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica Italiana nel contesto dell’unità europea.
In coincidenza, nella stessa sede, verrà inaugurata una singolare mostra intitolata “Alla Garibaldina”, che mette in rassegna disegni, vignette, ritratti e caricature che artisti contemporanei hanno dedicato, proprio in concomitanza del bicentenario della nascita, alla figura di Garibaldi e alle sue straordinarie imprese.
La mostra, che si avvale anche di un catalogo a cura di Claudio A. Colombo, affianca le opere di Giannelli e Altan, Forattini e Grazia Nidasio, Staino e Aloi, Bucchi e Bozzetto, Nani Tedeschi e Fabio Sironi, ad opere di autori anche più giovani che offrono un campionario avvincente e coinvolgente per “rivisitare le gesta dell’eroe dei due mondi” e recuperarne la perenne attualità anche sotto il velo sottile dell’ironia e della satira. |