Nata in Francia nel 1982 per iniziativa dell’allora Ministro della Cultura Jack Lang, la Festa Europea della Musica è l’evento che, ogni 21 giugno, celebra l’arrivo dell’estate in molte città d’Europa, regalando centinaia di concerti di ogni genere musicale. In Italia, come ogni anno, il Ministero per i Beni e le Attività culturali promuove, in occasione di questa Festa, l’iniziativa MusicArte, che punta a valorizzare il patrimonio storico artistico e ambientale locale, attraverso eventi e concerti che si svolgono in luoghi di raro accesso e solitamente non destinati alla fruizione musicale.
Accogliendo gli scopi generali della manifestazione, la Biblioteca Universitaria porterà per la seconda volta l’evento a Pavia, organizzando una mostra e una serie di concerti.
La giornata inizierà alle 11.00 con la presentazione della mostra, allestita nello storico Salone Teresiano, «Serata d’onore»: accademie, opere e concerti nella Pavia fin-de-siècle, che consentirà ai visitatori di ammirare alcune testimonianze della vita musicale pavese a cavallo tra il XIX e il XX secolo. In particolare saranno esposte numerose locandine di opere e concerti eseguiti in quell’epoca nei teatri locali, raccolte nel corso degli anni dal bibliofilo pavese Agostino Morani (1870-1955) e donate dagli eredi nel 1978 alla Biblioteca Universitaria.
Alle locandine si accompagnano libretti d’opera, cronache teatrali, spartiti, libri e fotografie.
Alla presentazione della mostra parteciperanno Mariateresa Dellaborra, Anna Modena, Alessandro Peroni, Maria Ghisella Pieve. Coordinerà l’assessore alla cultura Silvana Borutti.
All’inaugurazione farà seguito (ore 12.00) un concerto del controtenore Roberto Balconi, che ha collaborato con i più famosi gruppi di musica antica esibendosi per i più prestigiosi festival internazionali e teatri d’opera sotto la direzione di celebri direttori, qui accompagnato da due soliste dell’Ensemble di Musica Antica dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini”.
Saranno eseguiti brani dei secc. XVII-XVIII contenuti in alcuni manoscritti conservati nella Biblioteca Universitaria di Pavia.
I concerti proseguiranno nel pomeriggio nei cortili dell’Università di Pavia e ancora nel Salone Teresiano a partire dalle 16.30 e si protrarranno fino a notte inoltrata, con la partecipazione di vari ensemble vocali e strumentali che eseguiranno repertori dalla musica classica al jazz, dal musical alla “New Wave”.
Cortile delle Statue dell’Università |
16.30-17.00 - Concerto dell’ensemble di sassofoni dell’ISSM Vittadini
|
Cortile delle Magnolie dell’Università |
17.00-18.00 - Concerto degli ensemble di flauti e sassofoni dell’ISSM Vittadini
|
Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria |
18.00-19-00 - Concerto di solisti dell’ISSM Vittadini
|
Cortile dei Tassi (Caffetteria dell’Università) |
19.00-20.00 - Season of Musical: aperitivo con brani tratti da famosi musical (Cabaret, Cats, Gay Divorce, Hair, Jekyll & Hyde, Jesus Christ Superstar, Joseph And The Amazing Tecnicholor, Kiss Me Kate, Mamma Mia, Man Of La Mancha, Rent, Sunset Boulevard, West Side Story) eseguiti dal quartetto vocale pavese Quattro Quarti Ensemble.
|
Cortile delle Magnolie dell’Università |
21.00-23.00 - Concerto barocco dell’Orchestra dell’ISSM Vittadini diretta da Walter Casali.
|
Cortile dei Tassi (Caffetteria dell’Università) |
23.00-1.00 - Musica nelle tenebre: i Madame Sadowsky ripropongono la New Wave degli anni ‘70 e ‘80.
|
La Festa Europea della Musica è un’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generali Beni Librari e Istituti Culturali. L’organizzazione dell’edizione pavese è curata dalla Biblioteca Universitaria di Pavia (direttore: Alessandra Bracci; coordinamento organizzativo: Lia Rotolo; consulenza organizzativa: Mariateresa Dellaborra e Alessandro Peroni) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia e la rivista Diogene-Filosofareoggi, con il patrocinio del Comune di Pavia – Settore Cultura e dell’Università degli Studi di Pavia. |