“Vigevano è…”, manifestazione che ormai da 11 anni offre intrattenimenti tra cultura e divertimento per le vie del centro storico, intorno alla bella Piazza Ducale e ad il Castello Visconteo-Sforzesco, nel periodo estivo si propone in versione serale.
“Note sotto le stelle” è il titolo dell’edizione che chiuderà il mese di giugno dando particolare spazio agli appuntamenti musicali. In particolare alle 21.30 di domenica si svolgeranno, in contemporanea, tre eventi.
Alla Cavallerizza del Castello, l’Auser Vigevano, in collaborazione con il Gruppo Ricreativo Istituto De Rodolfi organizza “Ballo d’Estate”, ovvero una serata danzante sotto le stelle. Presso la Chiesa di S. Maria del Popolo si terranno una visita guidata e un concerto organistico a cura del maestro Fabio Re, che si esibirà con il pregevole Organo Lingiardi del 1843. E per finire, nell’ambito della rassegna “Musica nei Cortili”, si potrà assistere ad una “Fantasia Spagnola” Palazzo Municipale, dove il duo Michele Manuguerra e Eva Duero proporrà un concerto-incontro tra musica e danza.
Non mancheranno le consuete iniziative che interesseranno c. so Vittorio Emanuele II, via Cesare Battisti-via Merula, via Dante, via Caduti per la Liberazione, via San Francesco, via G. Silva, via XX Settembre, via Cairoli e via del Popolo, con l’allestimento di bancarelle di artigianato tipico regionale, creatività e collezionismo, e di postazioni dedicate ad acconciature estrose e stravaganti (a cura dello staff “Parrucchieri Capelli in Festa”) e ad una sfilata di moda.
Ma, cavalcando l’onda del fashion, verrà anche presentata una teatralizzazione che, nella città natale del tacco a spillo, non poteva che essere dedicata allo stiletto. Il titolo strizza l’occhio a una celebre frase di Marilyn Monroe “ Non so chi abbia inventato i tacchi alti, ma…” ( noi donne gli dobbiamo molto), la sede non poteva essere più consona, si terrà, infatti, presso la mostra " Il Tacco a Spillo. Fascino e seduzione" (che ha recentemente prorogato la sua apertura fino al 20 luglio), la messa in scena sarà a cura di Dedalo, in collaborazione con Civico Istituto Musicale Costa, Compagnia Teatrale del Mosaico e Dance Studio di Marcella Previde Massara e l’appuntamento è fissato per le 18.00.
Altri curiosi appuntamenti da segnalare sono quello a Palazzo Merula (ore 18.00) con la conferenza, seguita da degustazione, “A gettare il pane si fa peccato…”, che Centro Studi Tavola dedica alla cucina del recupero; le rievocazioni storiche a cura dell’Associazione “Settembre in Lomellina” (Pro Loco Cergnago - Palio del Bove Grasso, Ass. Medioevale Garlaschese – Paliottone, Centro Art. Cult. G .Amisani Mede – Palio d’la Ciaramela, Comitato Organiz. Sagra del Salame d’Oca di Mortara – Palio dell’Oca, Comitato Palio dl’Urmon di Robbio – Palio dl’Urmon, Comitato Palio di Barlafus di Valle Lomellina – Palio di Barlafus) che per tutta la durata della manifestazione animeranno via XX Settembre, e le immancabili visite guidate al “Castello ed al centro storico” (partenza dall’InfoPoint del Castello alle 16.00. A cura di Vigevano Promotions, tel 0381/690370) e all’Ecomuseo di Mora Bassa (dalle 10.30 alle 18.30. A cura dell’Ass. “La città ideale” – tel. 393/9517846). |