Una giornata per conoscere l’ateneo pavese: le facoltà, i corsi, i programmi di orientamento, ma anche i collegi e le strutture sportive, in una parola il campus universitario. È l’appuntamento annuale con “Porte Aperte” all’Università di Pavia dedicato all’orientamento e organizzato, non a caso, dal Centro di Orientamento (C.OR.).
Anche quest’anno l’Università di Pavia ripropone la formula friendly già sperimentata con successo: un Porte Aperte all’Università nei cortili storici, un dialogo aperto e un confronto diretto ma informale con i docenti, tutti i servizi presenti per dare ai giovani un’idea concreta di cosa è l’Università di Pavia.
Ritroviamo anche quest’anno gli Speaker’s Cornerin cui i ragazzi possono incontrare docenti e studenti dell’ateneo e dialogare liberamente con loro. Il modello è il celebre Hyde Park di Londra, dove ciascuno può fermarsi a parlare davanti a un pubblico che non manca mai. Lo spirito che anima gli Speaker’s Corner dell’Università a Porte Aperte è l’espressione dell’idea di comunità, della vita universitaria che a Pavia è ricca di opportunità e di scambi culturali, della condivisione di esperienze.
Nel palazzo centrale dell’Università, tra l’Aula del ‘400 e i cortili “Volta” e “delle Magnolie” si dipana il percorso di questa giornata di orientamento - fissata per il prossimo mercoledì - rivolta agli studenti degli ultimi anni delle superiori, e alle loro famiglie, nonché agli universitari che stanno per iscriversi ai corsi specialistici.
Dalle 9.30 di mattina, momento di inaugurazione dell’evento, fino all’ultimo appuntamento delle 18.00 in aula del ‘400 espressamente dedicato ai genitori, sarà presentato il nostro campus universitario. E in contemporanea, a Cremona, si terrà un “mini” Porte Aperte per la Facoltà di Musicologia.
Non ci saranno solo stand e incontri ufficiali, ma docenti, ricercatori, studenti e il personale dei servizi dell’Università a disposizione tutto il giorno per rispondere alle domande dei ragazzi.
Chi frequenta ancora le scuole superiori potrà, quindi, trovare risposte utili a definire i contorni di un’idea già abbozzata, ma anche stimoli nuovi per orientarsi nel mondo sempre più vario e specializzato dell’Università. Chi invece ha già una laurea di primo livello, potrà confrontarsi direttamente e in modo approfondito con i docenti di tutte le facoltà e delineare scenari possibili per il proprio futuro di studio, di ricerca e di lavoro.
E tra le novità la presentazione, nello speaker’s corner delle 13, di “Radio Campus Pavia”, la web radio dell’ateneo. Un nuovo strumento nato per dar voce alla comunità - studenti, ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo - per favorire lo scambio di idee, contenuti ed esperienze, valorizzare personalità e creatività, incoraggiando la sperimentazione di nuovi linguaggi. Tre le principali aree di programmazione di Radio Campus Pavia: informazione, musica e intrattenimento. |