Nell’ambito di Autunno DOC a Pavia non mancano le occasioni per degustare le tipicità regionali e locali, perché non imparare anche qualche cosa che può essere utile in futuro?
E così che in collaborazione con FISAR, Federazione Italiana Sommellier Albergatori e Ristoratori, gli organizzatori hanno messo a punto “Gustando...si impara”, un corso gratuito di cinque incontri per aspiranti assaggiatori che, attraverso un percorso sensoriale teorico-pratico, impareranno a degustare e ad amare i vini grazie alla guida di sommeliers esperti della FISAR.
Il programma degli incontri, che si svolgeranno alle ore 21 presso l’Area Laboratori del Palazzo Esposizioni, prevede: il tatto (11/09): vitigni, vigneti, cantine e sensazioni tattili nella degustazione; degustazione guidata di un vino spumante e un vino rosso giovane con pancetta e grana ; la vista (12/09): saper “leggere” il vino, degustazione guidata di un vino rosso, un vino rosato e un vino bianco con salame di Varzi; l’olfatto (13/09): 1000 profumi, 1000 sensazioni, degustazione guidata di un vino aromatico (moscato) e di un vino aromatizzato (buttafuoco chinato) con torta paradiso e cioccolato: il gusto (14/09): i sapori del territorio in un bicchiere, degustazione guidata di un vino rosso barricato e di un vino bianco barricato con salame cotto e formaggio stagionato: l’udito (15/09) il vino giusto al momento giusto, degustazione guidata di un vino spumante brut rosè e di un vino passito con salame d’oca e pasticceria secca.
Un’altra iniziativa, “Paste... e pasta” (tutti i giorni della manifestazione alle 19.00), ci permette invece di riscoprire un’altra tradizione pavese ed oltre padana che non manca mai sulla tavola dei pavesi. Sono le più complete espressioni delle paste ripiene. Un ritaglio di pasta racchiude, con un altro ritaglio di pasta, un mucchietto di ripieno preparato secondo ricette segrete di antica tradizione con ingredienti genuini e carni cucinate secondo l'usanza del luogo.
Giovedì si inizia con gnocchi al latte e anolini; il giorno dopo ravioli di carne , gnocchi tradizionali di patate e tortelli al radicchio, quindi ravioli di brasato e ravioli di magro, domenica ancora ravioli di brasato e maccheroncini sfumati al Riesling, per concludere lunedì insieme a ravioli alla Borragine e Lanzarelle Senatore Cappelli alla salsiccia e zucca
Non poteva certo mancare l’appuntamento con il riso carnaroli che con “Le serate dei risotti 2008” offre l’opportunità di assaggiare questa tipicità interpretata da cinque ristoratori pavesi che ogni sera presenteranno un riso diverso.
Nell’ordine: risotto con pasta di salame d’oca di Mortara, fagiolini dell’occhio e bonarda Oltrepò Pavese; risotto con pasta di salame, risotto con filetto di pesce persico, funghi e piselli, risotto al Brut della Valle Versa e risotto al gorgonzola, pioppini Oltrepo’ sfumato con riesling italico.
Per chiudere in bellezza ogni serata di Autunno Doc a Pavia ha in programma l'appuntamento con Dolcezze Pavesi, i tipici dolci della tradizione realizzati dai maestri pasticceri locali.
Da non perdere la Torta Paradiso classica e nelle sue diverse versioni con gocce di cioccolato e alle mandorle, i classici Tartufi al bacio, le rinomate Offelle della Lomellina, i Pizzichi, croccanti biscotti con uvetta e soia, gli Arabelli a base di riso, le Occhelle nostrane rese più fragranti e irresistibili dall’utilizzo dello strutto d’oca al posto del burro.
E si continua con i Risin Salà, deliziosi frollini dolci-salati, le meringhe, le ciambelle, e un’ampia varietà di biscotti e torte a base di riso, il prodotto “principe” del territorio pavese.
Le Dolcezze Pavesi saranno accompagnate da un bicchiere di Moscato e da un prelibato Sangue di Giuda Doc dell’Oltrepo pavese.
|