L’idea “verde” per la prossima domenica è trascorrere una giornata di festa all’insegna dei prodotti tipici del bosco in autunno.
Legambiente, subentrata nella gestione del Centro Parco Cascina Venara di Zerbolò, organizza un nuovo appuntamento dedicato ai funghi, nella cornice unica costituita dalle foreste della Valle del Ticino.
Tutti sanno cos’è un bosco. Certamente è una tipologia ambientale facilmente riconoscibile e interpretabile, almeno nei suoi contenuti più evidenti. Lo stesso temine evoca immagini piacevoli e nell’immaginario collettivo è sinonimo di natura.
Forse, però, non tutti sanno che le foreste che oggi caratterizzano fortemente alcune piccole aree, un tempo si estendevano su gran parte della Pianura Padana e, nel corso della storia così come anche oggi, hanno costituito una notevole risorsa per la vita dell’uomo.
Le foreste di pianura costituiscono un patrimonio di straordinario valore. Oltre ad essere un ecosistema estremamente ricco di biodiversità, che si esprime con migliaia di specie animali, compresi alcuni endemismi, la foresta conserva una notevole importanza per il contenimento dell’erosione del suolo e per la regimazione delle acque, ai fini produttivi, per il contenimento della concentrazione di anidride carbonica, degli effetti del vento, del rumore, dell’inquinamento e ai fini paesaggistici, educativi, turistici, ricreativi, urbanistici e igienici.
In questa giornata di festa, nella quale funghi e foreste sono i veri protagonisti, Legambiente propone un pranzo con menù a base di prodotti tipici e funghi, da gustare sotto il rustico porticato, e un’interessante mostra micologica che raccoglie numerose specie di funghi osservabili in natura ed offre la possibilità di acquistarne di essiccati. Alcuni esperti micologi del Gruppo Micologico Pavese descriveranno in modo semplice e immediato le tecniche di riconoscimento dei funghi commestibili e velenosi, elencando le caratteristiche peculiari delle diverse varietà della zona.Una conferenza sul tema, a cura dello stesso gruppo, scioglierà i dubbi rimasti (ore 15.30).
Durante l’intera giornata (dalle 10 alle 18 ogni 30’) sarà possibile visitare, in compagnia di una guida, il Centro Cicogne dell’Oasi e la Riserva Naturale Integrale Bosco Siro Negri, bosco straordinario caratterizzato dai suoi alberi secolari.
Giochi per i bimbi e l’eventuale “shopping” al Centro Parco che offre miele e riso certificati dal Parco del Ticino, completano il programma della giornata |