Dopo un anno di pausa, torna nel capoluogo Paviantiquaria, la vetrina dell’antiquariato giunta alla sua quattordicesima edizione.
Organizzata dall’Associazione Commercianti della Provincia di Pavia, promossa in collaborazione con Paviamostre, Associazione Antiquari della Provincia di Pavia, Ideare e con il patrocinio di Comune, Provincia di Pavia e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pavia, la manifestazione punta a un sicuro successo sia di espositori sia di visitatori, che si auspica non saranno solo pavesi.
“Pavia si adatta naturalmente ad ospitare una rassegna dedicata all’antichità e al bello. – afferma il presidente Ascom, Aldo Poli – A noi spetta il compito di far sì che si tratti di una manifestazione di livello eccellente e che ospiti le tante professionalità di valore che esistono in questo settore. PaviAntiquaria può essere un’occasione interessante per frequentare la nostra bellissima città e per renderla meta di un pubblico sempre più vasto di visitatori”.
Oltre una trentina gli espositori che proporranno oggetti, dipinti, mobili e gioielli antichi in questa mostra-mercato che riunisce i migliori antiquari d’Italia.
PaviaAntiquaria porta, infatti, in città la miglior qualità reperibile sul mercato: a testimoniarlo, e per la tranquillità degli acquirenti, tutti i pezzi esposti saranno dotati di garanzia che ne comprovi l’autenticità.
Una curiosità in più: in questa edizione del tradizionale appuntamento autunnale con l’arte, antico e contemporaneo s’incontrano. Trait d’union tra le due epoche sarà una scultura-mosaico di Marco Lodola, il totem luminoso Donna Europea.
Inoltre, tra gli stand allestiti per l’occasione, giovani artisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini si esibiranno in concerto. |