Come già fatto
in passato, il Comune di Pavia aderisce, insieme a 33 comuni italiani, alla
V giornata nazionale del Trekking Urbano.
L'edizione di questo anno vuole far scoprire quei luoghi più paurosi e oscuri che rendono intriganti le antiche città italiane. Turisti intrepidi, accompagnati da guide pronte a tutto, tutti perfettamente calati nei panni di “Esploratori a caccia di fantasmi”, affronteranno i misteri che si nascondono dentro ogni città italiana.
Quella in programma, non a caso per il giorno di Ognissanti, è, infatti, una passeggiata in notturna per chi non ha paura ma anche per chi vuole averla.
Oltre ad allenare i muscoli, visitatori e cittadini saranno invitati ad incamminarsi lungo percorsi misteriosi, talvolta stregati, resi magici dal buio della una notte magica per tradizione.
Nel dettaglio, ecco le tappe di “
Pavia magica e misteriosa”, il trekking di 2 chilometri pensato per gli “escursionisti urbani” nel capoluogo.
Si parte da
piazza della Vittoria, cuore del centro cittadino, per poi passare in
piazza del Duomo con la cattedrale dedicata a San Siro, protagonista di un'antica leggenda, e la misteriosa statua del Regisole.
Aggirando la cattedrale si sbuca in piazza Cavagneria dove affacciano le antiche prigioni del
Palazzo Comunale e si raggiunge Strada Nuova: qui, tra le cortine dei palazzi, fa capolino l'immagine dell'
Angelo della Peste.
Si prosegue in direzione del Ticino fino ad arrivare al
Ponte Coperto che si narra sia stato costruito in una sola notte, gabbando il Diavolo.
Dal lungofiume, percorrendo via Rocchetta, dal caratteristico acciottolato, ecco apparire di scorcio la basilica romanica di
San Michele con la facciata in arenaria scolpita con mostri, sirene e animali fantastici tipici del bestiario medioevale.
Risalendo lungo via Cavallotti, e attraversando l'antico quartiere degli amori rubati, si arriva in piazza Leonardo da Vinci dove svettano le
torri medioevali, simbolo di prestigio delle antiche famiglie pavesi e legate al nome di Leonardo da una curiosa leggenda.