Sul palco dello Spazio ISV sono due gli appuntamenti che si avvicenderanno per celebrare la Giornata della Memoria per le vittime della Shoah.
Sabato sera, nell'ambito della rassegna Arigini Teatro Festival, in scena la produzione In Scena Veritas "Yossl e Peter -l'invidia di Caino" per la regia di Massimo Giacomantonio e Tiziano Rossi
con Andrea Bonelli e Alessandro La Manna.
Un operaio tedesco, hitleriano convinto, e un sarto ebreo confinato all'interno del ghetto di Varsavia: le vite parallele di due uomini e dei loro mondi, da sempre contigui e separati "soltanto" dal solco del pregiudizio.
La storia degli anni che hanno trasformato quel solco in un fosso profondo, invalicabile, e trascinato entrambi nell'evento finale e tragico della guerra. Il solco, diventato infine una voragine, inghiotte uno dei due, e lascia l'altro ad interrogarsi su se stesso e sulle sue colpe. Che sono poi le colpe di tutto il popolo tedesco, e di tutti i popoli che in quegli anni hanno avallato, con la collaborazione o anche solo con il silenzio, la follia nazista.
Domenica pomeriggio la biblioteca comunale di Travacò Siccomario in collaborazione con l'Associazione Teatrale In Scena Veritas presentano l’evento ad ingresso gratuito "La musica dei lager".
Note dolci e ritmate accompagneranno il pubblico in un viaggio fatto di letture, pensieri, considerazioni, filmati, immagini, parole e voci dai lager.
La band musicale "I Senzapazienza", costituita da Ambrogio Dalò alla chitarra, Marco Sannella al contrabbasso, Marta Filibian alla voce, Fernando Rosi al clarinetto, Paolo Malusardi alla fisarmonica, si alternerà alle voci narranti e recitanti di M. Elisa Calderoni, Manuela Malaga, M. Rita Minchiotti della Compagnia ISV, e alle parole di Angelo Senaldi, Presidente della Biblioteca Comunale di Travacò Siccomario. che introdurrà nel mondo della Musica dei Lager con sapienti introduzioni e racconti. |