È in programma per domenica prossima, come ogni prima del mese, l'appuntamento con l'ormai rinomato "Mercatino pavese dell'antiquariato", organizzato dall'Associazione Commercianti della Provincia di Pavia con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Pavia.
“Come "mercatino" è rimasto soltanto il nome - riferisce Antonio Gaggianesi, coordinatore delle manifestazioni per Ascom Pavia - durante il percorso svolto per la riqualificazione, durato circa tre anni, e con lo spostamento della sede, il Mercatino pavese dell'antiquariato si è trasformato in un grande mercato che conta circa 100 bancarelle di notevoli dimensioni”.
La qualità delle merceologie è stata elevata al punto che in ogni manifestazione, anche in quella prevista per il mese di agosto, si registrano migliaia di presenze senza: dato che attesta l’evento tra le migliori manifestazioni di antiquariato del nord Italia.
Tra le merceologie trattate si trova una grande selezione di mobili antichi di area lombarda e piemontese con qualche espositore che propone arredamenti provenienti dalla Francia e dall'Inghilterra. Molti stand offrono oggettistica di qualità, argenteria, ceramiche, porcellane, cornici e dipinti europei; alcuni operatori propongono bigiotteria e gioielleria americana e francese d'epoca.
Ma trovano posto anche operatori qualificati specializzati in modernariato, collezionismo in tutti i settori, antiquariato etnico e archeologia medio orientale.
“Segnaliamo, in particolare, in esposizione per il 1° febbraio, due grandi busti in bronzo provenienti da palazzo pubblico nel napoletano, realizzati dalla fonderia Laganà di Napoli, opera dello scultore L. Condorelli, rappresentanti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III”.
A corollario del mercatino dell'antiquariato, e per accontentare tutti i gusti, l'Associazione Commercianti della Provincia di Pavia ha organizzato nella stessa giornata un selezionato mercatino in viale Matteotti con prodotti alimentari tipici e biologici.
Sulle bancarelle si potranno trovare prodotti tipici selezionati delle varie regioni del nord Italia con alcuni banchetti provenienti dalla Lucania, dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Sardegna e dall'Umbria. Salumi di ogni tipo, formaggi di selezioni particolari e raffinate, tartufi e funghi, prodotti conservati in olio di tradizione meridionale, dolciumi, vini, pane particolare e miele. |