Giovedì pomeriggio all’università di Pavia, alla presenza delPresidente della Federazione Italiana Rugby, si svolgerà l’inaugurazione dell’anno accademico sportivo 2008-2009: una cerimonia fortemente sostenuta dal Rettore Angiolino Stella, insieme al Presidente del CUS-Pavia Cesare Dacarro, per sottolineare l’importanza del modello universitario pavese: un campus residenziale che unisce studio e sport ad altissimo livello.
L’ateneo pavese ospita, infatti, – unico in Italia – il college remiero di canottaggio (attivo dal 1983), e il recente college remiero di canoa (istituito nel 2006), entrambi frutto di una convenzione tra Università di Pavia, EDiSU, CUS e le Federazioni Italiane di Canottaggio e di Canoa-Kayak. I due Centri accolgono atleti iscritti alle federazioni sportive, che studiano all’Università di Pavia, risiedono presso il Collegio Cardano e si allenano al CUS Pavia. Un modello davvero positivo per i giovani e la loro formazione e un modello di notevole successo, reso possibile dalla presenza a Pavia di 15 collegi universitari e di una radicata tradizione universitaria sportiva.
Tra gli atleti pavesi ci sono, infatti, pluri-campioni del mondo e olimpionici, come Daniele Gilardoni, Nicolò Mornati, Luca Ghezzi e Laura Schiavone, che hanno partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008. Accanto a loro, anche molti campioni che hanno ottenuto risultati di rilievo nazionale e internazionale e poi tutti i giovani e gli studenti universitari - più di 2500 iscritti - che praticano sport al CUS Pavia.
L’inaugurazione dell’anno accademico sportivo verrà aperta dal Rettore dell’Università, prof. Angiolino Stella, seguirà la relazione del Presidente del CUS Pavia e Delegato del Rettore per lo Sport, prof. Cesare Dacarro, che presenterà i dati dell’anno sportivo universitario pavese.
Quindi il Presidente della Federazione Italiana Rugby Giancarlo Dondi, illustrerà i nuovi progetti che coinvolgono lo sport universitario pavese. In particolare, verrà presentato il protocollo d’intesa tra la Federazione Italiana Rugby e il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Pavia. Grazie a tale accordo l’Università di Pavia diventa il partner scientifico a supporto della Federazione per la zona dell’Italia nord-ovest e può conferire ai migliori studenti del corso di rugby un brevetto federale di primo e secondo momento.
La seconda parte della cerimonia sarà dedicata alla premiazione degli atleti che hanno ottenuto i risultati più brillanti nell’anno sportivo 2007/8 con i colori dell’Ateneo pavese, dei dirigenti e allenatori e dei collegi meglio classificati nell’ultima edizione del “Trofeo dei Collegi”. |