Nell’intento di valorizzare il turismo in Oltrepò, terra il cui patrimonio in tal senso, si fonda sull’unicità del paesaggio, sulla cultura e la storia che lo caratterizzano, nonché suoi prodotti tipici, rinomati anche a livello internazionale, è stato ideato uno spettacolo unito ad un evento gastronomico originale che potrà incuriosire sia chi vive l'Oltrepò sia chi ne è ospite.
In concomitanza con la Festa della Donna, e con il sostegno dell’Associazione Culturale Varzi Viva, è stata così promossa, per domenica prossima a Menconico, l’iniziativa Poetesse d'Amore nelle Corti Medievali: una giornata da dedicare alla donna, all’insegna della poesia, della festa, ma anche della riflessione.
Pensando alla storia della situazione femminile, si potrà, ad esempio, rimanere piacevolmente sorpresi scoprendo come il Medioevo si riveli non un’epoca buia, ma la culla della fioritura di una letteratura nuova, colta e a volte troppo poco conosciuta, dove le donne si trasformano da oggetto a soggetto del cantare d’amore.
Cuore dell’evento sarà un pranzo, nel corso del quale, mentre verranno serviti prodotti tipici di qualità del territorio dell’Oltrepò, i commensali s’immergeranno in un’atmosfera d’altri tempi, assistendo ad uno spettacolo dell’Associazione Spino Fiorito in cui attori, accompagnati da alcuni figuranti, anch’essi in costume, reciteranno alcune poesie medievali.
L’Associazione Spino Fiorito è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata con lo scopo di creare un Parco Letterario in Oltrepò al fine di contribuire a dare maggiore risalto al patrimonio culturale, storico, architettonico e ambientale dell’Oltrepò Pavese.
Nel mese della primavera, dunque, un viaggio culturale e gastronomico in una cornice naturale di straordinaria bellezza che ha lo scopo di esaltare la primavera della natura e la primavera della letteratura al femminile, attraverso una “staffetta letteraria” che ricorderà le autrici di opere medievali a volte dimenticate. |